Libri di Angelo Romeo

Mani tese. Nella voce dei poveri una lezione d'amore

di Angelo Romeo

editore: Tau

pagine: 120

Il volume ripercorre alcuni vissuti di uomini e donne, che nel tempo hanno scelto per varie ragioni, la strada come posto dove
12,00

Il giornalismo tra televisione e web

editore: Franco Angeli

pagine: 132

Il volume approfondisce alcuni temi che sono diventati cruciali nel dibattito sul giornalismo contemporaneo con l'avvento del
16,50

Posto, taggo, dunque sono? Nuovi rituali e apparenze digitali

di Angelo Romeo

editore: Mimesis

pagine: 114

In metropolitana, nei ristoranti, nei musei, per strada è difficile che non ci siano persone con gli occhi puntati sui loro sm
12,00

Sociologia dei digital media

editore: Franco Angeli

pagine: 208

I digital media hanno invaso ogni esperienza della vita collettiva, ridefinendo spazi e tempi della comunicazione e, più in ge
28,00

Lo spazio abitato. Scenario e tecniche della comunicazione in rete

di Angelo Romeo

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 128

Il primo libro della nuova collana LabMedia, dedicata alla comunicazione, si configura come volume introduttivo e affronta un tema centrale sia nel dibattito accademico sia in ambito ecclesiale: quello delle nuove frontiere delle tecniche di comunicazione che aprono nuovi spazi e nuove reti di comunicazione. Il volume prende le mosse dal convegno ecclesiale organizzato dalla CEI nel 2010, Testimoni digitali che focalizza l'incidenza degli strumenti tecnici che nella comunicazione hanno avviato un cambiamento radicale e imprescindibile. Il digitale ha consentito nuove modalità comunicative, producendo cambiamenti sul modo di fare informazione, sul modo di concepire lo spazio e il tempo, il tempo libero e il tempo di lavoro. È cambiato il modo di socializzare. Si sta configurando una diversa visione sociale e antropologica dell'uso dei nuovi media; un diverso processo di socializzazione e quindi di costruzione dell'identità. Le chat, i blog, i social network sono alcune delle sfide aperte della complessa comunicazione contemporanea. Attraverso le analisi di alcuni studiosi (H. Rheingold - S. Turkle - B. Welman), l'autore evidenzia come la rete sia spazio abitato e vissuto. Con l'avvento dei nuovi strumenti informatici, è mutato anche il sistema educativo, il modo in cui il sapere viene trasmesso, lo spazio in cui si erogano determinati contenuti, i tempi di apprendimento e di condivisione della conoscenza.
10,00