Libri di Anichini Alessandra
Grammatica con la LIM nella scuola primaria
editore: Erickson
pagine: 99
La collana CLIM (Classe Interattiva Multimediale) mette a disposizione degli insegnanti della scuola primaria e della secondaria di primo grado gli studi e gli strumenti più aggiornati sulla didattica con la LIM e, più in generale, con le nuove tecnologie. L'obiettivo è di far acquisire le competenze teoriche e pratiche per introdurre in aula i dispositivi didattici digitali - primo fra tutti la Lavagna Interattiva Multimediale - attraverso la presentazione di alcuni percorsi di insegnamento e delle modalità corrette per allestire e gestire i materiali inclusi in ogni volume della serie (italiano, storia, scienze, ecc.) In questo volume: introduzione all'utilizzo della LIM nel curricolo di italiano, insegnare la grammatica con le nuove tecnologie: cosa cambia, metodi, strumenti e risorse didattiche per insegnare la grammatica con la LIM.
Il testo digitale. Leggere e scrivere nell'epoca dei nuovi media
di Alessandra Anichini
editore: Apogeo
pagine: 208
Nel testo di Alessandra Anichini emerge un problema squisitamente attuale: cosa accade alla scrittura nel tempo delle tecnologie informatiche, dell'uso del computer, della comunicazione in tempo reale? C'è un recupero dell'oralità? C'è un décalage della scrittura stessa? C'è uno stile, semplificato e arboreo al tempo stesso, che si pone come forma di testualità? C'è un uso della scrittura che la integra con altre forme espressive nella multimedialità del testo? Sono problemi tutti e ben reali e urgenti. A cui si deve dare risposta, ma dopo un'analisi approfondita e non pregiudiziale. Che si soffermi sulla conquista che in tale trascrizione informatica si realizza. Ma anche sui rischi e sulle radicali trasformazioni che essa produce nell'oggetto scrittura. Siamo, dunque, dentro una svolta della scrittura: decisiva, complessa, inquietante? Sì, lo siamo. E su di essa dobbiamo riflettere. E tornare a riflettere. E via via sofisticare tale riflessione. Rendendola e sempre più critica e sempre più inquieta. Il testo di Anichini ci conduce su questa frontiera e ci impone di pensare e ripensare ciò che in essa sta accadendo. Qualcosa che muta la cultura e il libro e l'atto di lettura. E su tale frontiera ci intrattiene con acribia e sollecitudine. Atteggiamenti entrambi necessari e dialetticamente incrociati e proprio per governare le luci e le ombre di un vero passaggio-d'epoca nella storia della scrittura, dei libro, della ricezione.
Il testo digitale
di Anichini Alessandra
editore: Apogeo Education
pagine: 224
Leggeremo ancora, forse leggeremo più di prima, allo stesso modo e diversamente, ma qualcosa cambierà nelle nostre abitudini,