Libri di Aniello Montano

Ontologia e storia. Vico versus Spinoza

di Aniello Montano

editore: Bibliopolis

pagine: 230

Spinoza e Vico sono pensatori centrali dell'età moderna. Ma sono anche in larga parte simboli di due tendenze profonde e diverse della modernità. A partire di qui si può capire quanto sia ambiziosa la scommessa di Aniello Montano. La domanda, in ultima analisi, è che cosa è stata la "storia" come l'hanno pensata coloro che, da Vico ai primi filosofi della storia illuministi, da Hegel agli idealisti del Novecento, l'hanno trasformata in un oggetto filosofico di primaria importanza. Si tratta della dimensione, che proprio la nuova scienza e il nuovo naturalismo anti-finalistico ci hanno aperto e a cui ci hanno indirizzato per risolvere i nostri problemi? O si tratta dell'ultima retraite, in cui è stato ancora possibile poter usare schemi di pensiero finalistici e provvidenzialistici, e, dunque, del luogo di un paradossale "reincanto" dell'uomo nei confronti di se stesso e del proprio destino? Molto probabilmente le alternative coesistono, in Vico stesso, ma coesistono anche dopo di Vico. Da questo punto di vista il libro presenta un'unità profonda al di là della partizione tra un plesso centrale (Spinoza e Vico) e una galleria di figure del '900 che forma quasi un'appendice.
20,00

I testimoni del tempo

Filosofia e vita civile a Napoli tra '700 e '900

di Montano Aniello

editore: Bibliopolis

pagine: 502

Il libro, che si avvale di una prefazione di Biagio De Giovanni, si compone di undici saggi, tutti dedicati ad autori o a temi
28,00
12,00

Solitudine e solidarietà

Saggi su Sartre, Merlau-Ponty e Camus

di Montano Aniello

editore: Bibliopolis

pagine: 190

15,00

Opsis idea

Figure e temi della filosofia europea da Hobbes a Croce

di Montano Aniello

editore: Bibliopolis

pagine: 224

I saggi raccolti in questo volume rispondono tutti ad una stessa vocazione storiografica
15,00

Il guaritore ferito

L'etica della vita e della salute tra responsabilità e speranza

di Montano Aniello

editore: Bibliopolis

10,00

Camus. Un mistico senza Dio

di Aniello Montano

editore: EMP

pagine: 160

Un saggio sullo scrittore francese, premio Nobel 1957, che ha saputo coniugare alta letteratura e impegno politico
11,00

Il prisma a specchio della realtà

Percorsi di filosofia italiana tra Ottocento e Novecento

di Montano Aniello

editore: Rubbettino

pagine: 270

16,50