Libri di Anna Pozzi
Mercanti di schiavi. Tratta e sfruttamento nel XXI secolo
di Anna Pozzi
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 228
La tratta di esseri umani è la peggiore schiavitù del XXI secolo e riguarda il mondo intero. In Italia i nuovi schiavi sono le ragazze costrette a prostituirsi in strada o nei centri massaggi, gli uomini obbligati a lavorare nei campi sino a 14 ore per pochi spiccioli, i bambini forzati a mendicare o le madri che cercano di mantenere i figli lasciati a casa accettando lavori in condizioni servili. Allargando un poco lo sguardo, i nuovi schiavi sono i bambini venduti dai terroristi in Medio Oriente; uomini e minori costretti a lavorare in condizioni subumane nelle miniere dell'America Latina o i bambini-soldato dell'Africa. E sono moltissimi altri, sino a raggiungere le nuove frontiere dello sfruttamento, che vanno dalle gravidanze surrogate alle spose-bambine. I nuovi schiavi hanno in comune le situazioni di estrema vulnerabilità da cui provengono: guerre, povertà, diseguaglianze, corruzione, violenze e persecuzioni. Ma anche l'incapacità - o la non volontà - dei governi locali e delle istituzioni internazionali di affrontare il fenomeno. Non si tratta infatti solo di perseguire i criminali, ma anche di agire sulle cause che obbligano milioni di persone a lasciare le loro case, spingendole spesso nelle reti dei trafficanti; e sulla domanda, soprattutto di lavoro servile o di sesso a pagamento, in continua crescita nei Paesi più sviluppati. Un reportage che racconta tutte le verità sulla tratta di esseri umani e le nuove schiavitù del XXI secolo.
Il coraggio della libertà. Una donna uscita dell'inferno della tratta
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 128
Blessing è una giovane donna nigeriana, laureata in informatica, che cerca di costruirsi il suo futuro personale e lavorativo
Spezzare le catene
La battaglia per la dignità delle donne
editore: Rizzoli
pagine: 141
Siamo tutti responsabili del disagio umano e sociale che lacera il nostro Paese e suor Eugenia Bonetti l'ha imparato lottando
Gruppo di solisti in un ensemble. Lo psicologo clinico e le organizzazioni sanitarie
editore: Franco Angeli
pagine: 192
Nel testo vengono proposti all'attenzione del lettore due percorsi di ricerca che si focalizzano su come sia possibile utilizzare le competenze psicologiche nelle istituzioni sanitarie. La prima ricerca-intervento si sofferma sul ruolo degli amministratori ospedalieri, mentre la seconda, prendendo spunto dal finanziamento dell'Istituto Superiore di Sanità, evidenzia le opportunità che nascono dal sistema dei gruppi di autoaiuto. Questo per dimostrare come lo psicologo clinico, forte della sua competenza di "solista", possa imparare a svolgere il proprio compito nelle organizzazioni sanitarie, senza avvertire la solitudine di quest'impresa. Giuseppe Pozzi è psicoanalista e Anna Barracco è psicologa psicoterapeuta.