Libri di Anna Vanzan
Diario persiano. Viaggio sentimentale in Iran
di Anna Vanzan
editore: Il mulino
pagine: 192
«Quanto a me, posso solo continuare a diffondere la cultura di questo straordinario paese, che amo come fosse il mio
Diario persiano. Viaggio sentimentale in Iran
di Anna Vanzan
editore: Il mulino
pagine: 186
Il volo dell'Austrian Airlines si abbassa verso Teheran mentre la voce della hostess ricorda alle passeggere di coprirsi Il ca
Gli sciiti. L'altro Islam tra cultura e attualità
di Anna Vanzan
editore: Il mulino
pagine: 139
La nascita del Califfato di Siria e Iraq ha prodotto, tra gli altri disastri, l'acuirsi del conflitto lungo la linea dello scisma tra sunniti e sciiti, aprendo diversi teatri di guerra: Yemen, Libano, Bahrein, addirittura Afghanistan, oltre, ovviamente, a Siria e Iraq. Una lotta per l'egemonia regionale che coinvolge le identità religiose di milioni di fedeli nell'area e in diaspora. Il libro, ripresentato in edizione aggiornata, chiarisce i molti aspetti dello sciismo, quale componente politico-religiosa cruciale anche nel complesso rapporto tra Occidente e Islam.
Le donne di Allah
Viaggio nei femminismi islamici
di Vanzan Anna
editore: Mondadori bruno
pagine: 178
La lotta di liberazione femminile non è un'esperienza soltanto occidentale
Figlie di Shehrazad
Scrittrici iraniane dal XIX secolo a oggi
di Vanzan Anna
editore: Mondadori bruno
pagine: 213
Le donne d'Iran scrivono da tempi lontani e non hanno mai abbandonato questa vocazione
Le donne di Allah. Viaggio nei femminismi islamici
di Anna Vanzan
editore: Mondadori bruno
pagine: 177
La lotta di liberazione femminile non è un'esperienza soltanto occidentale. Lo raccontano, e soprattutto lo dimostrano con le loro scelte di vita, le donne musulmane che Anna Vanzan ha incontrato in Egitto e nei Balcani, in Turchia e in Indonesia, in Iran e in Malesia. Sono filosofe o studiose dei testi sacri. Ma anche attiviste che lottano perché lo sport agonistico non sia riservato ai soli uomini, o giovani donne che scelgono il velo per difendersi da accuse di mancanza di purezza mentre si muovono nel mondo professionale maschile. Un viaggio per incontrare chi crede nel Corano come simbolo di libertà e di progresso; una galleria di figure femminili complesse, ricche di vitalità, di contraddizioni e di promesse per il futuro.
Gli sciiti
di Vanzan Anna
editore: Il mulino
pagine: 131
Gli avvenimenti di questi ultimi anni in Iran, Iraq e Libano hanno imposto all'attenzione internazionale lo sciismo quale comp
La storia velata. Le donne dell'Islam nell'immaginario italiano
di Anna Vanzan
editore: Edizioni lavoro
pagine: 158
Il presente testo è un excursus storico nei rapporti tra la cultura italiana e quella islamica che prende in esame la letteratura del nostro Paese, soprattutto di viaggio, stilata attraverso i secoli e che ha contribuito a formare la rappresentazione delle donne musulmane ancora presente nel nostro immaginario: un viaggio nel viaggio che svela vecchi ma sempre nuovi pregiudizi di cui siamo ancora vittime.