Libri di Annalisa Frisina
Razzismi contemporanei. Le prospettive della sociologia
di Annalisa Frisina
editore: Carocci
pagine: 232
Il razzismo è un fenomeno strutturale e quotidiano, che ci spinge a ripensare il tipo di società che vogliamo
Ricerca visuale e trasformazioni socio-culturali
di Annalisa Frisina
editore: UTET Università
pagine: 238
La ricerca visuale produce dati originali, altrimenti non ottenibili, e oggi è sempre più diffusa per rispondere a domande di
Focus group. Una guida pratica
di Annalisa Frisina
editore: Il mulino
pagine: 165
Evitando di utilizzare un gergo specialistico, questo volume intende tradurre la tecnica del focus group in uno strumento alla portata di chiunque vi si accosti per la prima volta. Rispetto ad altri testi presenti sul mercato, si è scelto qui di esplicitare in modo chiaro e coerente come i dati vengano "generati", piuttosto che "raccolti", e di suggerire un uso flessibile e creativo di questo metodo a partire da diverse domande di ricerca.
Giovani musulmani d'Italia
di Annalisa Frisina
editore: Carocci
pagine: 128
La società italiana attraversa trasformazioni socioculturali profonde. Dalla stabilizzazione delle famiglie immigrate è nata infatti una prima generazione di figli di immigrati. Fra questi, vi sono giovani che in vario modo s'identificano con l'Islam e che, tra le altre appartenenze, si sentono italiani, anche se spesso non lo sono dal punto di vista formale. Il libro intende presentare le principali novità legate alla presenza di questi giovani attori sociali. Il libro offre la possibilità di riflettere su come dei giovani cresciuti nelle scuole italiane vivano l'Islam nella vita quotidiana dopo i fatti dell'11 settembre e che cosa significhi per loro essere cittadini.