Libri di Annalisa Pennini

L'organizzazione resiliente. L'esperienza dell'emergenza CoViD-19 in ambito sanitario e sociosanitario

editore: Franco Angeli

pagine: 162

A causa della pandemia CoViD-19 i servizi sanitari e sociosanitari hanno subito uno shock senza precedenti
21,00

10 brevi lezioni per manager in sanità. Essere, stare, sviluppare

di Annalisa Pennini

editore: Franco Angeli

pagine: 204

Il volume è un percorso per aumentare la consapevolezza e la conoscenza della trasformazione che avviene per chi, partendo spe
27,00

Le responsabilità del coordinatore delle professioni sanitarie

editore: McGraw-Hill Education

pagine: 344

Quale figura chiave all'interno delle organizzazioni sanitarie, il coordinatore è al centro dei processi di lavoro e vicino al
29,00

Modelli organizzativi in ambito ospedaliero. Innovare con l'intensità di cura e la complessità assistenziale

di Annalisa Pennini

editore: McGraw-Hill Education

pagine: 219

Il tema dell'intensità delle cure e della complessità assistenziale è piuttosto recente, sia nel dibattito scientifico che manageriale e professionale e come tale presenta diverse possibilità interpretativi e differenti "mondi di senso". In questo libro si tenta di dare voce a tutte queste possibilità, tenendo conto delle diverse "visioni". Il punto di partenza, come evidenzia il titolo, è quello organizzativo, degli ospedali che cambiano, da una logica "tradizionale", verticale, per specialità; a una innovativa, orizzontale, per bisogni diversificati. Si è voluto evidenziare come il cambiamento sia prima filosofico-culturale e poi come coinvolga organizzazioni e professionisti. Addentrandosi nei modi per leggere il fenomeno, si incontrano diverse terminologie, definizioni e significati. In ragione di questa complessità interpretativa, si è scelto di denominare il percorso di cambiamento come: innovazione per "intensità di cura e complessità assistenziale" per valorizzare e dare spazio ai differenti punti di vista. Questo libro nasce dall'idea e dalla volontà di mettere su carta situazioni concrete ed esperienze sulla transizione da modelli di organizzazione ospedaliera tradizionale a quelli per intensità di cura e complessità assistenziale, aggiungendo elementi teorici utili alla comprensione del fenomeno nella sua complessità.
29,00

Autonomia e collaborazione. Gli ambiti di intervento infermieristico

di Annalisa Pennini

editore: McGraw-Hill Education

pagine: 304

Due sono gli ambiti fondamentali di intervento della professione infermieristica: autonomo e collaborativo. Nel tempo, la letteratura e l'opinione dei professionisti hanno fatto spostare l'ago della bilancia a favore dell'area autonoma, come ambito privilegiato da sviluppare, da perseguire per un vero riconoscimento della professione. In questo contributo, si vuole evidenziare come le due modalità abbiano egual valore, dignità e spazio, e come due personaggi di una vicenda, non possono esistere uno senza l'altro. Anzi, l'idea è quella di dare rilevanza all'area collaborativa, perché è proprio lì che si evidenzia la capacità di intervento infermieristico maturo, consapevole, integrato. L'autonomia è un passaggio fondamentale nella crescita professionale, ma la collaborazione è il passaggio ulteriore, il valore aggiunto. Rappresenta, se agita in modo consapevole, la modalità con cui l'autonomia viene comunque vissuta. Il testo propone l'analisi dei due ambiti, attraverso una disamina della letteratura, un focus storico, normativo, deontologico, oltre a una lettura sociologica dei fenomeni. Inoltre, si descrivono approcci, metodi e strumenti per l'agire autonomo e collaborativo. I livelli verranno approfonditi proponendo un modello di analisi, denominato di "decisione-azione", che evidenzia come si possono declinare queste modalità di intervento nella pratica...
29,00

La responsabilità dell'infermiere. Dalla normativa alla pratica

editore: Carocci

pagine: 174

Il tema della responsabilità professionale è un argomento sempre di grande attualità
18,00

Strumenti di management per i coordinatori delle professioni sanitarie

di Annalisa Pennini

editore: McGraw-Hill Education

pagine: 301

A cosa serve un coordinatore? Perché le organizzazioni hanno bisogno di coordinamento? Fondamentalmente per tre ragioni: per far funzionare le cose (che ci sono già); per decidere cosa fare quando le cose non vanno come dovrebbero; per innovare (trovare nuovi modi per fare le cose). In altre parole il coordinatore è stato "messo lì" perchè: serve qualcuno che decida, decisioni piccole e grandi, per dare stabilità, per risolvere problemi; serve qualcuno che sviluppi strategie, progetti, persone, competenze e altro ancora. Tutto qui. Non proprio... A dire il vero, l'attività di coordinamento può essere svolta in vari modi e spesso è influenzata dalla professione di appartenenza, dal contesto, dal tipo e dalla durata della formazione manageriale, dalle caratteristiche personali. Esiste però anche un concetto di "universalità" della funzione di coordinamento, rappresentata dall'uso di metodi e strumenti condivisi. Il testo si concentra su cosa fanno i coordinatori e cosa utilizzano per lavorare partendo dai diversi possibili setting di coordinamento, si giunge alla parte dedicata agli strumenti, per chiudere con uno sguardo rivolto al futuro, sul mondo della lean organization, l'organizzazione snella, quale metodo innovativo per rivedere approcci, processi e modi di operare.
28,00

La responsabilità dell'infermiere. Dalla normativa alla pratica

editore: Carocci

pagine: 143

Il tema della responsabilità professionale è oggi molto sentito in tutti gli ambiti operativi. I profondi cambiamenti che hanno interessato la professione infermieristica negli ultimi anni hanno contribuito, per alcuni aspetti, a ingenerare dubbi e interrogativi sui confini della responsabilità e sul "come muoversi" nella pratica quotidiana. Questo manuale, che vuole essere uno strumento di analisi e riflessione sul percorso giuridico, professionale e culturale della figura infermieristica, è rivolto agli studenti dei corsi di laurea in infermieristica, ai professionisti impegnati in percorsi di formazione specialistica e a tutti coloro che intendono approfondire l'argomento e cercare risposte ai dubbi dell'agire quotidiano. Il tema della responsabilità è trattato nei suoi vari aspetti (civile, penale e disciplinare) e negli ambiti specifici dell'esercizio professionale, quali l'informazione alla persona assistita e ai familiari, la garanzia della corretta applicazione delle procedure diagnostico-terapeutiche, la documentazione dell'assistenza, la certezza di un'assistenza aggiornata.
15,80