Libri di Anselmi G. Mario
White Mirror. Le serie tv nello specchio della letteratura
di Gian Mario Anselmi
editore: Salerno
pagine: 168
Che cosa c'entra Gadda con Zerocalcare? E come può essere accostato Giacomo Leopardi al protagonista di una Serie TV come "Tru
L'approdo della letteratura. Percorsi della narrazione da Dante a «Game of Thrones»
di Gian Mario Anselmi
editore: Carocci
pagine: 147
Verso dove sta viaggiando oggi la letteratura? E qual è il suo approdo? Il suo territorio è davvero del tutto nuovo in un ines
Narrare storia e storie. Narrare il mondo
di G. Mario Anselmi
editore: Franco Angeli
pagine: 240
Narrare Storia e narrare storie non si pongono ai poli opposti di opposte procedure metodiche e concettuali, ma si articolano
L'immaginario e la ragione. Letteratura italiana e modernità
di Gian Mario Anselmi
editore: Carocci
pagine: 173
Il libro propone al lettore lo studio del grande pensiero riformatore settecentesco e della sua imprescindibile cifra letterar
Letteratura e civiltà tra Medioevo e Umanesimo
di G. Mario Anselmi
editore: Carocci
pagine: 239
Il volume, nell'originale sintesi proposta da Gian Mario Anselmi, delinea alcuni essenziali tracciati della storia culturale e letteraria del Medioevo, mettendoli in correlazione con l'emergere dei primi fermenti umanistici e della successiva età rinascimentale. Ne consegue un affondo di grande interesse metodologico all'interno di vere e proprie faglie stratificate e diversamente periodizzabili e mappabili (tema su cui da molto Anselmi si è cimentato in studi pionieristici) tra Medioevo e Umanesimo, irriducibili a ogni semplificazione di comodo. Il volume si dipana perciò all'interno dell'età medievale con epicentro in Dante per poi puntare su snodi e incroci decisivi di un Rinascimento che guarda alla modernità: costanti i passaggi intorno a luoghi di produzione letteraria e culturale non scontati (come Bologna, ad esempio) rispetto alle classificazioni di maniera e correnti. Ne risaltano dinamiche storico-letterarie e identità geo-culturali spesso fortemente innovative ed affascinanti che contribuiscono a farci meglio comprendere quell'imponente travaglio di secoli, di autori, di testi e di luoghi che ha segnato il percorso europeo, e, al suo cuore, quello italiano, fin dal tramonto di Roma antica.
L'età dell'Umanesimo e del Rinascimento. Le radici italiane dell'Europa moderna
di G. Mario Anselmi
editore: Carocci
pagine: 209
L'affermarsi della modernità in Europa ha radici e fondamenta nell'Italia umanistica e rinascimentale: un "secolo lungo" e geograficamente complesso che da Dante si può far giungere a tutto il Cinquecento e ai primi decenni del Seicento, secoli in cui i protagonisti della cultura europea direttamente si legano al nostro Rinascimento. L'autore sviluppa con incalzante argomentazione e dovizia di riferimenti questo asse interpretativo, facendo perno su figure e momenti emblematici, in certi casi ben noti - come Petrarca, Alberti o Machiavelli - in altri da riscoprire nella loro interezza; inoltre presta una particolare attenzione allo sviluppo della concezione della storia e del discorso storico come, di fatto, atti costitutivi della modernità fin dai generi letterari che ne accompagnano il sorgere, in particolare il romanzo storico. Il tutto facendo dialogare lo specifico letterario con altre arti e discipline: pittura, filosofia, storia del pensiero politico e storiografico. Le suggestioni che emergono portano il lettore nel cuore di una temperie culturale, quella umanistica e rinascimentale con la sua pluralità dinamica di statuti e frontiere, che da sempre affascina il mondo intero ed oggi influenza sempre più il dibattito contemporaneo in ogni continente.
La civiltà del Rinascimento. Pagine di letteratura italiana
editore: Carocci
pagine: 247
"Pagine di letteratura italiana" è una serie di antologie dedicate ai singoli periodi della letteratura italiana. In ogni volume, dopo un'introduzione che illustra il quadro storico e intellettuale, sono presentate le pagine più significanti della nostra tradizione letteraria. Intorno ai testi si dispiega una rete di rapporti molteplici con altre esperienze di scrittura, ove hanno spazio anche i cosiddetti "minori". Tutti i brani sono corredati di note e preceduti da schede informative sull'autore e sull'opera. In questo volume, articolato intorno alle pagine cruciali di alcuni grandi classici del Cinquecento sono raccolte le pagine più rappresentative di un'avventura culturale che pone l'Italia al centro della civiltà letteraria europea.
Gli universi paralleli della letteratura
Metamorfosi e saperi tra Rinascimento e crisi del Novecento
di Anselmi G. Mario
editore: Carocci
pagine: 200
La saggezza della letteratura. Una nuova cronologia per la letteratura italiana
di G. Mario Anselmi
editore: Mondadori bruno
pagine: 208
Da Dante a Foscolo la stimolante proposta di una nuova periodizzazione della letteratura italiana che contempla la grandezza,
Letteratura italiana
Secoli ed epoche
editore: Carocci
pagine: 128
Concetti e categorie che ci paiono ovvi, come la storia della letteratura, i secoli (il Duecento, il Trecento) o i periodi (il
L'Umanesimo e il Rinascimento
Pagine di letteratura italiana
editore: Carocci
pagine: 181
Pagine di letteratura italiana è una serie di antologie dedicate ai singoli periodi della letteratura italiana, pensate come s