Libri di Anthony David
Nell'abisso. Storie di menti spezzate
di Anthony David
editore: Il Saggiatore
pagine: 192
Patrick è convinto di essere morto e di non conoscere la donna con cui è sposato da vent'anni
La specie creativa. L'ingegno umano che dà forma al mondo
editore: Codice
pagine: 301
Facciamo parte di un grande albero genealogico di specie animali
Tanzania
editore: EDT
pagine: 478
La guida, giunta alla nona edizione, conduce il viaggiatore alla scoperta della Tanzania, un paese che offre alcuni dei più sp
Il bilancio. Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance
editore: McGraw-Hill Education
pagine: XXIII-270
Il libro di testo è tratto da Accounting: Text & Cases, di Robert Anthony, David Hawkins e Kenneth Merchant
Globalismo e antiglobalismo
editore: Il mulino
pagine: 314
In un'epoca di profondi cambiamenti, che non trovano facili spiegazioni nelle ideologie tradizionali e nelle teorie generali, si ricorre all'idea di globalizzazione per affrontare le questioni più disparate. Come orientarsi in un dibattito spesso confuso e frastornante? Ci aiuta questo libro, che traccia anzitutto la storia del concetto; delinea poi le diverse posizioni in campo, riconducibili alle opzioni "globalista" e "scettica"; mostra come esse non esauriscano la complessità del fenomeno, di cui vengono seguite le diverse ramificazioni culturali, economiche, politiche, sociali.
C'era una volta un paese. Una vita in Palestina
editore: Il Saggiatore
pagine: 422
Discendente di una tra le più colte e illustri famiglie palestinesi, Sari Nusseibeh cresce per le strade di Gerusalemme, di cui beve avidamente lo spirito multiculturale e multireligioso. Diventa testimone e protagonista degli eventi più tragici della sua terra: l'occupazione da parte dei coloni israeliani, l'esilio forzato di migliaia di famiglie palestinesi, le guerre, la nascita dei fronti di liberazione armata, il fallimento degli accordi di pace, le intifade, l'ascesa del fanatismo religioso e il proliferare dei kamikaze, la costruzione del muro. Nel ripercorrere la sua vita, Nusseibeh lega indissolubilmente la saga della sua "eccezionale" famiglia al destino del suo popolo e del suo incompiuto paese, e incarna con la sua esistenza, pubblica e privata, mezzo secolo di storia palestinese. "C'era una volta un paese" è l'autobiografia di un uomo che non ha mai smesso di difendere le ragioni della pace, della democrazia e della tolleranza, alla ricerca di una soluzione non violenta al conflitto israelo-palestinese. Da moderno Don Chisciotte, Nusseibeh si muove con visionaria caparbietà tra battaglie civili, amori letterari, nostalgie familiari e spietati ritratti di guerra, dando vita così al più lucido e commovente dei manifesti contro ogni forma di estremismo.
Globalismo e antiglobalismo
editore: Il mulino
pagine: 165
Negli ultimi anni il fenomeno della globalizzazione si è imposto all'attenzione di tutti
Globalismo e antiglobalismo
editore: Il mulino
pagine: 122
Come muoversi in modo avvertito nel dibattito spesso confuso e frastornante su globalismo e antiglobalismo? Il libro traccia a