Libri di Antonella Lumini
Dio è madre. L'altra faccia dell'amore
di Antonella Lumini
editore: Castelvecchi
pagine: 192
Deserto, Silenzio, Purificazione come tappe di un percorso interiore al femminile in cui lo Spirito Santo si presenta come Mad
Mistica e coscienza. Vedere dentro
di Antonella Lumini
editore: Paoline Editoriale Libri
pagine: 304
La crisi che investe l'Occidente porta al centro dell'attenzione la mistica
Dentro il silenzio. Viaggio nell'interiorità
di Antonella Lumini
editore: Lindau
pagine: 159
Antonella Lumini scopre il silenzio nel 1980
Spirito Santo. Divina maternità, amore in atto
di Antonella Lumini
editore: Paoline Editoriale Libri
pagine: 224
Il testo, scrive l'Autrice «nasce dal bisogno di scavare nelle Scritture per cercare di rintracciare le tessere di un mosaico
Dio è madre. L'altra faccia dell'amore
di Antonella Lumini
editore: Castelvecchi
pagine: 144
Un'opera per sciogliere i nodi del cuore e della mente in cui lo Spirito Santo si presenta come Madre. Deserto, Silenzio, Purificazione sono le tappe di un percorso interiore al femminile. Una Teologia della Madre che rivela lo sguardo materno di un amore infinito che consola e cura. L'itinerario proposto si snoda attraverso il dialogo con Santa Maria Maddalena e l'apostolo Giovanni che rivela il suo mistico Vangelo ispirato da Maria di Nazaret. L'espansione spirituale, spiega l'autrice in questa seconda edizione dell'opera, riconcilia oggi l'umanità a se stessa. Più rimaniamo aperti all'amore, più cresce la comunione fra tutti gli esseri viventi e Dio, relazione che non è mai giudicante, ma sempre pronta ad accogliere e sostenere. Silenzio, solitudine, ascolto interiore caratterizzano la narrazione dei pellegrinaggi a Patmos e Medjugorje. I commenti al libro dell'Apocalisse completano un viaggio mistico al cui centro si pone l'annuncio di un tempo nuovo: l'era della Madre.
La custode del silenzio. «Io, Antonella, eremita di città»
editore: Einaudi
pagine: 118
Molti anni fa Antonella Lumini ha sentito un richiamo che l'ha spinta su una via già percorsa da tanti eremiti prima di lei. Vive a Firenze, dove lavora part time presso la Biblioteca Nazionale Centrale, ma appena rientra nel suo appartamento, chiude la porta e si apre al silenzio. Lontana dall'idea di rifiutare il mondo, questa donna dall'aspetto fragile, tanto riservata, quanto disponibile all'ascolto e all'accoglienza, dosa con disciplina la connessione a internet e l'uso del telefono. Le parole che pronuncia sono un balsamo per l'anima di chi va a trovarla, uomini e donne che cercano di dare un senso alla propria esistenza. Paolo Rodari l'ha incontrata e ha frequentato la sua pustinia, il suo deserto privato. Colpito dalla dimensione mistica di Antonella, ha deciso di narrarci la sua storia.