Libri di Antonella Ossorio
In cielo, ma dove?
editore: Uovonero
La mammana
di Antonella Ossorio
editore: Einaudi
pagine: 280
Nella notte del primo marzo 1843, rischiarata da una cometa che sembra minacciare sventura, viene al mondo una bambina. È un parto complicato, che potrebbe finire male se ad assistere non ci fosse Lucina, la "mammana" del paese, e forse sarebbe meglio così: la piccola è una "capa janca", albina, e dunque maledetta. Sarà Lucina, dopo averla salvata, a darle un nome, Stella, e farle da madre, portandola via da quel posto che rifiuta entrambe. Perché anche Lucina, malgrado la bellezza sfolgorante, nasconde una condanna, un segreto custodito troppo a lungo. Con l'aiuto di Bartolomeo, corteggiatore ostinato, Lucina si trasferisce a Napoli. Ma neppure nel brulichio della città, accogliente e minacciosa insieme, sembra trovare pace. Perché "così come è un azzardo giurare per sempre, è un peccato di superbia affermare mai più". Antonella Ossorio mescola romanzo storico e saga familiare. La storia di tutti quelli che con fierezza e coraggio, nello scontro quotidiano tra doveri e desideri, non rinunciano a ricercare la propria strada.
Se entri nel cerchio sei libero. Un'infanzia in Burkina Faso
editore: Rizzoli
pagine: 240
Adama è un bambino del Burkina Faso oppresso dal padre, uomo dispotico e violento. Lui ama la scuola, ha sete di imparare, arriva a vincere una borsa di studio. Ma secondo il padre-padrone studiare non serve, e Adama scappa di casa. Per sopravvivere, come tanti ragazzini della sua età e anche più piccoli di lui, va in miniera, e rischia ogni giorno la vita facendo un lavoro pesante e pericoloso. Poi, un giorno fortunato, prende parte come protagonista a un film-documentario sul suo Paese: la sua grande occasione, l'ipotesi di una nuova vita possibile. Una vita libera. Età di lettura: da 12 anni.
L'unicorno sulle scale
di Antonella Ossorio
editore: Falzea
pagine: 188
La famiglia Derrata e le vicende dei suoi componenti sono al centro di questo romanzo, in cui passato e presente si intrecciano, in una casa che è rifugio ma anche prigione, luogo fisico ma anche simbolico. Una saga familiare vista attraverso gli occhi di una dei protagonisti, la giovane Sara, che assiste allo sgretolamento di quel nucleo, apparentemente destinato a perpetuarsi in eterno, ma realmente spazzato via dal mutare dei tempi e dal nuovo che avanza. Strumento del destino e insieme emblema di memoria e di speranza, un unicorno, che attende, lì sulle scale, per aiutare chi avrà occhi per vederlo, a sentirsi parte di un disegno più armonioso di quello costruito dalla casualità degli eventi.
Dove vanno le nuvole
di Antonella Ossorio
editore: Anicia
pagine: 32
Una nuvola osserva il mondo dall'alto, ne è affascinata. Tutto laggiù è movimento, respiro, colore e suono. Una mamma e un bambino mentre osservano il cielo sono presi dal divertimento e dalla curiosità e liberano la loro fantasia nel dialogo.
L'angelo della luce. Il giovane Caravaggio sogna il suo destino
di Antonella Ossorio
editore: Electa Napoli
pagine: 32
È la fine del Cinquecento, un bambino speciale sta lasciando la casa e la famiglia per andare a bottega da un pittore famoso. Il giovane Michelangelo si addormenta e sogna il suo destino. Un angelo gli rivela il futuro e le avventure, tra filastrocche e peregrinazioni in volo nella notte illuminata dai lampi di visioni caravaggesche: quel ragazzo lombardo diventerà uno dei più grandi artisti della storia.
Natale in casa Capiello
di Ossorio Antonella
editore: Interlinea
pagine: 38
Ecco una storia tutta napoletana e natalizia con protagonista il signor Pulcinella Capiello e la sua numerosa famiglia alla ri