Libri di Antonino Ferro
Vitalità e gioco in psicoanalisi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 199
La teoria del campo analitico suscita grande interesse in tutto il mondo, avendo come epicentro l'Italia e in particolare la S
True lies. Quasi un'apologia della menzogna
editore: Mimesis
pagine: 252
Generazioni di psicoanalisti sono state educate alla convinzione che il perseguimento della verità rappresenti il cuore dell'e
Pensieri di uno psicoanalista irriverente. Guida per analisti e pazienti curiosi
di Antonino Ferro
editore: Cortina raffaello
pagine: 165
La psicoanalisi è un metodo di cura valido per i pazienti del terzo millennio? Con il suo stile informale e provocatorio, Anto
Un invito alla psicoanalisi
editore: Carocci
pagine: 137
La scienza inventata da Freud ha ormai più di un secolo di vita; non molto, se paragonata ad altre discipline
Le viscere della mente. Sillabario emotivo e narrazioni
di Antonino Ferro
editore: Cortina raffaello
pagine: 170
Questo volume, se da un lato continua a sviluppare temi cari all'autore, come il concetto di campo analitico, dall'altro allarga i confini dell'onirico. Secondo Antonino Ferro, l'onirico, oltre a essere presente nella vita da svegli, permea di sé tutta la seduta analitica, sino a diventarne il punto focale. La seduta è sogno, ovvero analista e paziente accantonano ogni statuto realistico di quanto prende forma durante la seduta a favore di un sogno condiviso, che trasforma i nodi sintomatici in nodi di una rete narrativa. I fattori di guarigione vengono descritti come lo sviluppo di nuove capacità di contenere una sensorialità che viene via via trasformata in immagini e capacità di narrazione. Sono presi in considerazione temi abitualmente trascurati, come le rotture di setting, i disfunzionamenti della mente dell'analista e le ripercussioni che possono avere sulla cura. Altri temi vengono affrontati: la verità emotiva tollerabile da parte di paziente e analista, la menzogna come via di salvezza a volte necessaria, le supervisioni. Ma, come sempre, concetti e teorie vengono chiariti attraverso l'uso di materiale clinico e il lettore prende parte in prima persona a quanto avviene nella stanza di analisi, senza paraventi che spesso assumono le sembianze di astruse teorizzazioni.
Il campo analitico e le sue trasformazioni
editore: Cortina raffaello
pagine: 182
Il volume illustra il modello postbioniano del campo analitico, che sta emergendo internazionalmente come un nuovo paradigma i
Nel gioco analitico. Lo sviluppo della creatività in psiconalisi da Freud a Queneau
editore: Mimesis
pagine: 216
Nella stanza ormai non ce più solo un paziente che parla e un analista che lo ascolta, alla ricerca di un atteggiamento neutra
Tormenti di anime. Passioni, sintomi, sogni
di Antonino Ferro
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 216
L'autore riprende qui uno dei suoi temi fondamentali, l'indagine sull'onirico anche nello stato di veglia e sulle caratteristi
La terra di nessuno fra psichiatria e psicoterapia
Terapia bipersonale nella clinica psichiatrica
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 245
La nostra società in perenne e rapida metamorfosi conosce oggi nuove e più sfaccettate tipologie di disagio psichico: chi si r
Rêveries
di Antonino Ferro
editore: ANTIGONE
pagine: 109
La rêverie, la fantasticheria, è un sognare inteso come un processo sempre in corso, sia nel sonno che nella veglia. In analisi, le comunicazioni del paziente sono veicolate da quello che Bion ha definito "il pensiero onirico della veglia", che rende presenti alla mente dell'analista gli stati interni del paziente (e i propri) sotto forma di immagini visive vivide e precise. E proprio l'abbandonarsi alla réverie - dove emozioni mai pensate o in precedenza impensabili hanno diritto di soggiorno e di libera circolazione - è la caratteristica saliente di quella particolare disposizione che è l'ascolto psicoanalitico. Antonino Ferro, psicoanalista, in questo libro è uno scrittore che ferma sulla carta ed elabora le sue rêveries, le fantasticherie che lo accompagnano fuori dalla stanza d'analisi. Ne risultano dei racconi brevi e meno brevi, con accenti surreali o grotteschi, a volte degli aforismi beffardi e fulminanti. Pagine dotate di vita propria, in cui è possibile ravvisare numerosi riferimenti letterali, da Rousseau a Baudelaire, a Kafka, a Poe.
Evitare le emozioni, vivere le emozioni
di Antonino Ferro
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 223
L'attenzione è rivolta alle modalità in cui si formano le emozioni, a come vengono vissute sia da parte del paziente sia da pa
Tecnica e creatività. Il lavoro analitico
di Ferro Antonino
editore: Cortina raffaello
pagine: 162
In questo libro vengono trattati i temi nel campo della tecnica psicoanalitica, come quello delle modalità interpretative, del