Libri di Antonino Minissale
Ester. Nuova Versione, introduzione e commento
di Antonino Minissale
editore: Paoline Editoriale Libri
pagine: 352
Il testo ebraico del libro di Ester ha spesso provocato un certo sconcerto fra i suoi lettori, perché si presenta privo di esp
La versione greca del Siracide. Confronto con il testo ebraico alla luce dell'attività midrascica e del metodo targumico
di Antonino Minissale
editore: Pontificio istituto biblico
pagine: 344
Origini dell'universo e dell'uomo (Genesi 1-11). Interrogativi esistenziali dell'antico Israele
di Antonino Minissale
editore: San paolo edizioni
pagine: 96
Lo studio comparato e la sollecitazione esterna delle scienze naturali hanno condotto a relativizzare sul piano storico i racconti biblici delle origini. Essi propongono soprattutto una riflessione teologico-sapienziale sull'esistenza umana e il suo rapporto con Dio. L'antico Israele ha mutuato da altri popoli linguaggio e modelli espressivi per farne veicolo della sua originale esperienza di fede in Jhwh, il Dio dell'alleanza. Questa fede dà un nuovo senso al materiale, anche mitico, utilizzato in funzione di un insegnamento che sta alla base della fede ebraica e cristiana. L'autore, esperto biblista, guida il lettore a discernere il veicolo letterario e il messaggio di queste pagine notissime, ma forse meno conosciute di quanto si creda. Un libro adatto alle riflessioni bibliche sul tema della creazione del mondo. Un metodo di lettura per approfondire la Genesi