Libri di Antonio Agnelli
La Trinità crocifissa. Ripensare la fede nel dolore
di Antonio Agnelli
editore: Tau
pagine: 86
Il tema della sofferenza e del dolore anche innocente è attuale più che mai
Vita, fuoco, passione divina. Istanze profetiche in Primo Mazzolari
di Antonio Agnelli
editore: Tau
pagine: 88
Il libro "Vita fuoco passione divina
Il Dio delle vittime. La fede in Gesù nella prospettiva di Papa Francesco
di Antonio Agnelli
editore: Tau
pagine: 128
Papa Francesco ci fa profeticamente capire che Gesù è Figlio del Dio che compartecipa alle sofferenze dei sui figli, in modo s
Oscar Arnulfo Romero
La fede consumata nell'amore e nel martirio
di Agnelli Antonio
editore: Tau
pagine: 80
La figura di Mons
La logica del pane. L'eucaristia modello dell'economia
di Antonio Agnelli
editore: Emi
pagine: 128
Non è forse azzardato proporre, come fa il sottotitolo di questo libro, l'eucaristia come norma economica? Muovendo da uno sguardo sull'economia "reale", definita "atea e idolatra" (ma come una distinzione tra i due aggettivi), e decliunando l'eucaristia in maniera biblica e non ritualistica, l'Autore mostra invece come la logica del pane condiviso sia l'unica capace di innescare un'economia per l'essere umano. Perché "i gesti di Gesù contengono non un programma sociale o politico, ma il germe profondo per far sì che le strategie umane siano davvero rispondenti alla logica dell'eucaristia. Una economia che ha come modello l'eucaristia spezza i beni della creazione per dare vita piena e felice a tutti".
Il Cristo di Romero. La teologia che ha nutrito il Martire d'America
di Antonio Agnelli
editore: Emi
pagine: 128
Il 24 marzo ricorre il trentesimo anniversario dall'uccisione di Óscar Arnulfo Romero y Galdámez. Arcivescovo di San Salvador dal 1977 al 1980, è divenuto l'emblema della chiesa profetica che si sacrifica per annunciare il vangelo di Gesù, nella sua integralità, ai poveri, ai sofferenti, agli oppressi. Questo libro ricorda Romero attraverso i suoi scritti, in modo particolare le ricchissime omelie, dove troveremo anticipati e accennati temi, che solo in seguito la cristologia contemporanea ha sviluppato, riguardanti il valore del Gesù storico, mai staccato da quello della fede. Romero non è mai stato un teologo, era un vescovo pastore ma la sua riflessione sulla parola di Dio, e quindi la cristologia sottesa ai suoi scritti può essere preziosa per un annuncio ancora attuale del mistero di Cristo nel nostro tempo.