Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Bello

La bisaccia del pellegrino. Un prete che parla ai giovani

di Antonio Bello

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 160

Don Tonino Bello amava parlare ai giovani, e lo faceva con quella sua consueta forza carica di speranza e di entusiasmo, come
15,00

La turba dei risorti

di Antonio Bello

editore: Edb

pagine: 80

«Lazzaro, vieni fuori! Vieni fuori dalla tua ombra, vieni fuori dal cavo della tua tristezza, vieni fuori dalle caverne della
9,00

Andiamo fino a Betlemme. Felicissimi auguri di Buon Natale

di Antonio Bello

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 16

Natale è una festa che per i più fortunati significa famiglia, amicizia, luce, allegria
1,80

Sulla tua parola. Omelie inedite

di Antonio Bello

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 144

Nove omelie inedite di don Tonino Bello, che risalgono agli anni in cui era ancora parroco e cominciava la sua grande corsa di
10,00

Preghiere col grembiule. Dammi, Signore, un'ala di riserva

di Antonio Bello

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 204

La Chiesa del grembiule- era un'immagine cara a don Tonino; questo libro la riprende, figurandosi il vescovo di Molfetta in pr
12,00

Misericordia, servizio, missione. Tre icone bibliche per credenti in cammino

di Antonio Bello

editore: EMP

pagine: 84

Tre icone bibliche per credenti in cammino, estrapolate dai vangeli di Luca e di Giovanni, nel sorprendente commento di don Tonino Bello. Corrispondono alle parole chiave del pontificato di papa Francesco: misericordia, servizio, missione. Il vescovo santo, come il pastore universale, cerca il volto di Cristo nella Bibbia: lo contempla e accarezza sulla Gerusalemme-Gerico; nel luogo della lavanda dei piedi; al pozzo di Sichar e nell'oggi; lo contempla nelle odierne periferie esistenziali; entra nella storia secondo la logica dell'incarnazione; sceglie di amare i poveri in modo viscerale.
7,00

Maria donna dei nostri giorni

di Antonio Bello

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 160

La sintesi più fervida e accorata del pensiero mariano di don Tonino Bello: un pensiero che riassume la sua visione della fede, della Chiesa, del mondo; un pensiero non sistematico, ma intriso di passione, partecipazione, tenerezza, lucidità. Trentuno titoli mariani, trentuno istantanee scattate, con rispetto e devozione, alla Vergine di Nazaret: una litania per i nostri tempi, ricca di immagini splendide, che nel testo si accompagnano ad ampi squarci di catechesi, mai asciutti o schematici, sempre fervidi di idee e lampi di luce.
14,00

Maria donna dei nostri giorni

di Antonio Bello

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 128

Diviso in trentuno brevi capitoli, ognuno dedicato a un diverso titolo di Maria, questo volume è un canto, un colloquio tenero e appassionato, dolce ma anche coraggioso e anticonformista, che sa farsi preghiera, che unisce il "parlato alto", proprio dei poeti, al "dire quotidiano" dell'uomo della strada. È un libro che contiene alcune ipotesi ardite: come quella secondo cui Maria avrebbe tentato in ogni modo di distogliere Giuda dalla tentazione del suicidio. Immagini, che nel testo si accompagnano ad ampi squarci di catechesi, mai asciutti o schematici, sempre fervidi di idee e lampi di luce.
9,50

Maria. Serva di Dio e del mondo

di Antonio Bello

editore: EMP

pagine: 128

Raccolta di scritti, omelie e pensieri di don Tonino Bello su Maria
8,00

Via Crucis. La mulattiera del calvario

di Antonio Bello

editore: EMP

pagine: 40

Via Crucis che don Tonino Bello ha offerto al Signore e alla Madre di Cristo nell'aprile 1993, a pochi giorni dalla morte. Un inedito elargito dal fratello Marcello Bello perché non vada smarrito e ritorni efficace.
3,50

La parrocchia. Luogo di comunione nella concreta realtà del territorio

di Antonio Bello

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 72

La Chiesa è nata come forte elemento di comunione, ma nel tempo ha perso questo suo ruolo diventando momento e struttura di conservazione. È come se si fosse addormentata e, al suo risveglio, il mondo per il quale era stata creata fosse scomparso. Come fare dunque per ritrovare la giusta via? Che cosa bisogna fare perché la parrocchia sia "comunione di comunità" o "comunità per la comunione"? La parrocchia, per don Tonino, deve riscoprire la sua essenziale natura missionaria, superando ogni forma di frammentazione e di autarchia, e deve accogliere la ricchezza dei doni spirituali presenti nei gruppi, nelle associazioni e nei movimenti.
6,90

La bisaccia del pellegrino. Un prete che parla ai giovani

di Antonio Bello

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 160

Ogni viandante ha bisogno di una guida che lo indirizzi sulla strada: don Tonino può esserlo oggi in maniera ancora molto attuale, per la sua capacità di accorgersi delle deviazioni inopportune, di evidenziarle come tali e di saper proporre un'alternativa più ricca di senso. Per questo motivo, specie per chi muove i primi passi del proprio cammino, potrebbe essere utile portare in bisaccia un po' dell'esperienza di questo prete pugliese.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.