Libri di Antonio Costa
Il cinema italiano. Generi, figure e film dalle origini alle piattaforme streaming
di Antonio Costa
editore: Il mulino
pagine: 188
20 settembre 1905: davanti a Porta Pia si proietta La presa di Roma, prodotto e diretto da Filoteo Alberini
Il richiamo dell'ombra. Il cinema e l'altro volto del visibile
di Antonio Costa
editore: Einaudi
pagine: 191
Perché il richiamo dell'ombra, quando tutti sanno che i momenti di massima fortuna del cinema sono legati al sex appeal degli
Scaccomatto all'Occidente
di Costa Antonio M.
editore: Mondadori
pagine: 527
Durante un'inchiesta su operazioni finanziarie sospette in Europa, Pierre G Bosco, giornalista della rete televisiva ENN, deve
La mela di Cézanne e l'accendino di Hitchcock. Il senso delle cose nei film
di Antonio Costa
editore: Einaudi
pagine: 387
La mela è una di quelle "incredibili mele e pere dipinte da Cézanne" che Woody Allen, in Manhattan, mette tra le dieci cose per le quali vale la pena di vivere. L'accendino è quello di Delitto per delitto: secondo gli esperti un Ronson, modello Adonis, personalizzato. A metterli assieme, la mela di Cézanne e l'accendino di Hitchcock, è stato Godard, in "Histoire(s) du cinema". E questo per dirci che sono ben pochi quelli che conservano memoria della mela di Cézanne in confronto a quanti ricordano l'accendino di Delitto per delitto. Da qui prende le mosse questo libro dedicato alle cose che vediamo nei film, e ai film come luoghi in cui gli oggetti quotidiani sono diventati, almeno nel nostro immaginario, quello che sono. Non solo di caffettiere, panchine e spremiagrumi si tratta, ma anche di una goccia di pioggia su una foglia, della fiamma di un fuoco acceso in riva al mare, di un fossile incastonato in una roccia... Antonio Costa si occupa dunque di ciò che "arreda" il mondo in cui si svolgono le storie, di ciò che sta attorno ai personaggi: delle cose con cui i personaggi entrano in contatto e delle cose che in vario modo entrano nella storia. E se ne occupa da vari punti di vista: narrativo, plastico, simbolico. Indaga cioè sul rapporto tra le cose e le forme cinematografiche: sul perché possiamo dimenticare certi particolari della trama dei film di Hitchcock, ma non dimenticheremo mai determinati oggetti degli stessi film: una chiave, un bicchiere di latte, un accendino...
Viaggio sulla luna
Voyage dans la lune (Georges Méliès, 1902) seguito da l'automa di Scorsese e la moka di Kentridge
di Costa Antonio
editore: Mimesis
pagine: 119
Il libro è dedicato all'analisi di uno dei film più famosi della storia del cinema: "Voyage dans la Lune" di Georges Méliès (1
Federico Fellini. La dolce vita
di Antonio Costa
editore: Lindau
pagine: 216
Non c'è titolo di film italiano famoso quanto "La dolce vita". Lo si è usato e si continua a usare per evocare di tutto: l'Italia del boom, il mito di Roma tra nobiltà nera e Hollywood sul Tevere, stili di vita, capi di abbigliamento, (cattive) abitudini italiche e peccati, soprattutto peccati, di tutti i tipi. A cinquant'anni dalla prima proiezione pubblica (3 febbraio 1960) e dopo il diluvio di celebrazioni, testimonianze, rivelazioni, gossip, il libro di Antonio Costa lascia tutto questo sullo sfondo ed entra nel merito del film in quanto tale: ne studia la struttura, si occupa della composizione delle sequenze, analizza i personaggi, discute le tematiche e definisce la mappa delle straordinarie invenzioni di Fellini. In chiusura, una nutrita antologia di commenti, scelti per lo più tra quelli di famosi scrittori quali Pasolini, Fortini, Arbasino, Vittorini e Le Clézio.
Saper vedere il cinema
di Costa Antonio
editore: Bompiani
pagine: 431
Che cos'è il cinema? Cosa è stato e cosa sarà? Come funziona dal punto di vista tecnico ed economico, narrativo e comunicativo
Marco Bellocchio
I pugni in tasca
di Costa Antonio
editore: Lindau
pagine: 166
Marco Bellochhio aveva 25 anni nel 1965 quando girò I pugni in tasca e più o meno la stessa età avevano i suoi principali coll
Il cinema e le arti visive
di Costa Antonio
editore: Einaudi
L'opera presenta e discute le relazioni fra cinema e arti visive, intrecciando la prospettiva teorico-metodologica con quella