Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Da Re

Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti. Ediz. Mylab

di Antonio Da Re

editore: Pearson

pagine: 320

Il libro ha l'obiettivo di offrire elementi teorico-empirici e di ricostruzione storica, oltre ad alcuni spunti critici per la
29,00

Le parole dell'etica. Ediz. MyLab

di Antonio Da Re

editore: Pearson

pagine: 240

Il punto d'avvio è costituito dall'approfondimento del concetto stesso di etica, qui concepito secondo una duplice intenzional
24,00

Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti. Ediz. Mylab

di Antonio Da Re

editore: Pearson

pagine: 300

Il volume offre una panoramica delle principali questioni del dibattito filosofico-morale, a partire dall'antichità sino ai gi
24,00

Filosofia morale

di Antonio Da Re

editore: Mondadori bruno

pagine: 328

21,00

Etica e forme di vita

editore: Vita e pensiero

pagine: 304

C’è uno stretto legame tra l’etica e le forme di vita: la prima cresce e si sviluppa inevitabilmente attraverso la mediazione delle forme culturali e storiche vigenti, specie di quelle più consolidate, nelle quali si svolgono le esperienze di vita più significative degli uomini; le seconde non rimangono fisse e determinate una volta per tutte, ma sono soggette a una continua opera di revisione e di autoriflessione, nella quale si rende presente anche l’istanza etica. Questo volume non ha certo la pretesa di compiere una ricognizione esaustiva di tutte quelle che possono essere definite a vario titolo ‘forme di vita’: si limita a considerarne alcune, concentrandosi sui risvolti di ordine morale. Dopo una prima parte introduttiva, dedicata al rapporto tra etica e intelligenza, il libro indaga la forma di vita religiosa, ponendosi l’interrogativo di quale sia la sua specificità e di come essa si rapporti all’etica. La parte concernente la bioetica analizza quindi le diverse modalità con le quali si è soliti, non sempre in modo del tutto consapevole, rappresentarla: come pratica sociale o come sintesi interdisciplinare, nella quale confluiscono saperi di genere diverso, o infine come disciplina prettamente filosofica. Gli affetti costituiscono poi un luogo privilegiato di espressione della dimensione etica: di ciò si occupa la parte quarta dedicata alla vita relazionale. L’ultima forma indagata è quella dell’economia, rispetto alla quale si sottolinea l’importanza di assumere un paradigma antropologico di tipo relazionale. Chiude il volume un affascinante excursus dedicato alle molteplici figure della felicità e ai significati che queste rivestono per l’economia.
22,00
32,50

Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti

di Antonio Da Re

editore: Mondadori bruno

pagine: 208

Questo volume, scritto con un linguaggio semplice ma rigoroso, si rivolge a tutti coloro che vogliono accostarsi allo studio della filosofia morale, attraverso un approfondimento critico della storia del pensiero morale, delle teorie etiche e degli argomenti più significativi utilizzati dai filosofi. La ricostruzione storica presente in queste pagine non è fine a se stessa, ma intende favorire il confronto tra le varie teorie etiche, sulla base dei medesimi problemi affrontati (per esempio: si può essere felici senza essere virtuosi? che cosa ci spinge ad agire moralmente? nella vita morale, che rapporto vi è tra ragione e sentimento?).
15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.