Libri di Antonio Debenedetti
Giacomino
di Antonio Debenedetti
editore: Bompiani
pagine: 176
Attraverso lo sguardo del padre, l'illustre critico Giacomo Debenedetti, Antonio fa rivivere grandi personalità della letterat
Quel giorno quell'anno
di Antonio Debenedetti
editore: Solferino
pagine: 117
Incredulità, indignazione, smarrimento, senso di incertezza: più della paura, sono questi sentimenti a lacerare l'anima degli
Quel giorno quell'anno
di Antonio Debenedetti
editore: Solferino
pagine: 122
Incredulità, indignazione, smarrimento, senso di incertezza: più della paura, sono questi sentimenti a lacerare l'anima degli
Racconti naturali e straordinari
di Antonio Debenedetti
editore: Bompiani
pagine: 528
Di Antonio Debenedetti si può dire che è scrittore, poeta, critico letterario, giornalista per il Corriere della Sera da una v
Amarsi male
di Debenedetti Antonio
editore: Marsilio
pagine: 140
Dopo una decina di libri esemplari e decenni di un esercizio di stile impeccabile, dopo una galleria di ritratti di oscuri pic
Il tempo degli angeli e degli assassini
di Antonio Debenedetti
editore: Fandango Libri
pagine: 125
In questi otto racconti, che possono leggersi come romanzi liofilizzati (vedi il concentrato "E venne un uomo in giacchetta spiegazzata"), Debenedetti disegna tic, mali, qualità e deviazioni di un'Italia che sta cambiando. Ne "Il tempo degli angeli e degli assassini" dominano figure di intellettuali, uomini seduttori e narcisi votati a essere inabili alla vita e a comprendere le essenziali necessità di chi li ama. E l'affresco di un paese in cambiamento con gli archetipi di un'Italia millantatrice e cialtrona in cui conta farsi invitare alla festa giusta e non riuscirci porta un senso di ineluttabile fallimento (come nel primo racconto "La mondanità nel tempo delle intercettazioni telefoniche"). "Il tempo degli angeli e degli assassini" è un'era in cui le vicende dei suoi eroi sono guidate dal caso, ben diverso dal destino, dio e demone trionfante della narrativa del secolo breve, "Sotto le ali del caso" si intitola appunto un racconto che mischia crudeltà e tenerezza. Antonio Debenetti torna in libreria con un libro denso dove si avverte a ogni passo l'impazienza di chi guarda al futuro con un briciolo di comprensibile nostalgia nei confronti d'un grande passato letterario. Il testimone generazionale che ha amato la letteratura del Novecento e i suoi campioni, Moravia, Gadda, Landolfi, Parise, firma un atto di nascita e fiducia verso la letteratura che ancora non c'è,
E nessuno si accorse che mancava una stella
di Antonio Debenedetti
editore: Rizzoli
pagine: 299
Una modella bellissima e misteriosa è vittima di un omicidio involontario
Dal Piacere alla Dolce Vita. Roma 1889-1960, una capitale allo specchio
editore: Mondadori
pagine: 291
Gianni Borgna e Antonio De Benedetti, insigni saggisti contemporanei, ricostruiscono la tumultuosa trasformazione della città
Un giovedì, dopo le cinque
di Antonio Debenedetti
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 212
Piero è un uomo modesto che vive all'ombra dell'amico rampollo di buona famiglia scappato nella capitale per fare del cinema nel dopoguerra. L'amico è un omosessuale tormentato fino al punto di tentare una possibile espiazione nel matrimonio con Magda, una donna affascinante ma delusa dalla vita. Piero cerca di mantenere il rapporto con l'amico, divenuto regista di qualche successo, come per non perdere una parte di sé forse negata. Così finirà per innamorarsi di Magda e per andare incontro a lunghe sofferenze destinate a risolversi in un omicidio paradossale e dal movente oscuro. Finalista al Premio Strega 2001, vincitore della XVIII edizione del Premio Cesare Pavese.
Un piccolo grande Novecento. Conversazione con Paolo Di Paolo
di Antonio Debenedetti
editore: Manni
pagine: 174
Le idee raccontate dalla vita. Ricordi, testimonianze, incontri. I protagonisti della cultura del ventesimo secolo nei ritratti di un complice inquieto, Antonio Debenedetti. Si parla di Alberto Arbasino, Luigi Baldacci, Maria Bellonci, Attilio Bertolucci, Jorge Luis Borges, Vitaliano Brancati, Gianfranco Contini, Stefano D'Arrigo, Alba de Céspedes, Federico Fellini, Ennio Flaiano, Carlo Emilio Gadda, Natalia Ginzburg, Renato Guttuso, Raffaele La Capria, Carlo Levi, Giorgio Manganelli, Indro Montanelli, Elsa Morante, Alberto Moravia, Aldo Palazzeschi, Goffredo Parise, Pier Paolo Pasolini, Sandro Penna, Dino Risi, Alain Robbe-Grillet, Alberto Savinio, Georges Simenon, Giuseppe Ungaretti, Andrea Zanzotto e altri.
Giacomino
di Debenedetti Antonio
editore: Marsilio
pagine: 254
Un racconto dal vero che Antonio Debenedetti ha dedicato a suo padre, il noto critico Giacomo (Giacomino per gli amici) in un