Libri di Antonio Faeti
Dacci questo veleno
di Antonio Faeti
editore: Babalibri
pagine: 272
Un gruppo di bambini di una quinta classe elementare, dunque tutti fra i dieci e gli undici anni, è invitato dall'insegnante a
Guardare le figure. Gli illustratori italiani dei libri per l'infanzia
di Antonio Faeti
editore: Donzelli
pagine: 464
Il Collodi disegnato da Mazzanti e da Chiostri, il De Amicis illustrato da Ferraguti e da Sartorio, il Salgari di Gamba o di Z
Il signor Hulot va a Dien Bien Phu
di Antonio Faeti
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
pagine: 184
In una deliziosa, piccola strada della vecchia Bologna vive e sogna un ragazzo di quindici anni, senza madre, con un padre un
Gli amici ritrovati. Tra le righe dei grandi romanzi per ragazzi
di Antonio Faeti
editore: Rizzoli
pagine: 313
Gli amici ritrovati, con riferimento al grande romanzo di Fred Uhlman, sono alcuni dei libri che Faeti ha letto, amato e infin
La storia dei miei fumetti
L'immaginario visivo italiano fra Tarzan, Pecos Bill e Valentina
di Faeti Antonio
editore: Donzelli
pagine: 425
Antonio Faeti, che quarant'anni fa regalò al lettore, con il suo "Guardare le figure", una ricostruzione a tutto tondo dell'im
Guardare le figure
Gli illustratori italiani dei libri per l'infanzia
di Faeti Antonio
editore: Donzelli
pagine: 417
Il Collodi disegnato da Mazzanti e da Chiostri, il De Amicis illustrato da Ferraguti e da Sartorio, il Salgari di Gamba o di Z
La freccia di Ulceda. Di fumetti e altro
di Antonio Faeti
editore: Coniglio Editore
pagine: 180
Che cos'è il fumetto? Attraverso questa raccolta di saggi, Antonio Faeti compone un mosaico di suggestioni, di analisi, di connessioni colte nel vento e per istinto, che diventano tanti punti di partenza per un'esplorazione sulla natura di questa forma d'arte. Grande viaggiatore dei territori dell'immaginario, l'autore gioca con la dimensione narrativa del saggio breve, allineando gli episodi di un'unica grande ricerca dove l'esperienza privata si unisce al rigore metodologico, seguendo i fili che legano il fumetto al cinema, alla televisione, alla letteratura, all'arte, alla politica. Dylan Dog e la pittura di Edward Hopper, Tex e Kipling, Joyce e Felix The Cat... questi testi restano di un'attualità sorprendente per quanto riguarda l'analisi del linguaggio del fumetto e delle sue strutture. Toccano questioni fondamentali, come il valore e la funzione delle storie e delle immagini nella società, e aprono al lettore di oggi nuove strade di ricerca e di approfondimento. Che cos'è il fumetto? Faeti, pagina dopo pagina, ce lo suggerisce con una scrittura ironica e avventurosa: un "sogno di parole e di immagini", uno strumento unico e irrinunciabile per capire noi stessi e il nostro tempo. Pubblicati vent'anni fa sulle pagine della rivista "Comic Art" nella rubrica "L'occhio del gatto" e successivamente in un volume ormai introvabile, gli interventi raccolti in questo libro tornano in una nuova edizione aggiornata e arricchita da una prefazione dell'autore.
Due storie bolognesi
di Antonio Faeti
editore: Fabbri
pagine: 378
Due romanzi ambientati a Bologna che seguono le vicende di Deborah, ragazzina molto sveglia, e della sua classe in due anni scolastici, la seconda e la terza media. I problemi alimentari di una compagna e le leggende dei pellirosse; un uomo misterioso che fa un po' paura e nasconde molti segreti: questi i nodi delle due vicende, che si addentrano nel mondo degli adolescenti e insieme in una Bologna poco nota. Riedizione in volume unico. Età di lettura: da 12 anni.
La casa del sonno
editore: Fabbri
pagine: 109
Il libro è una raccolta di rime, filastrocche, ninna-nanne e girotondi corredate da illustrazioni. Dolci e allegre, sorprendenti e maliziosette, saltellanti e intrise di saporoso "non senso", queste brevi poesie sono anche misteriose. Vengono da lontano, hanno fatto ridere o giocare tanti bambini. Sono sempre strane, sono bizzarre come gli incontri che fa Alice quando salta al di là dello specchio. E sono un patrimonio, una ricchezza da non disperdere. Età di lettura: primi lettori.
Guardare le figure
Gli illustratori italiani dei libri per l'infanzia
di Faeti Antonio
editore: Einaudi
Le illustrazioni per fiabe ripropongono i simboli dedotti dall'ottica popolare italiana, le tipologie che vengono disegnate al