Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Gentili

Le ragioni del corpo. I centri di energia vitale nell'esperienza cristiana

di Antonio Gentili

editore: Ancora

pagine: 272

Libro di spiritualità che propone una sorta di "fisiologia mistica", una mappa del corpo incentrata sui "centri di energia" (c
21,00

Cerca il silenzio. Troverai te stesso e Dio

editore: Ares

pagine: 336

Antonio Gentili, barnabita, da oltre quarant'anni pratica e insegna la preghiera contemplativa a singoli e gruppi che frequent
18,00
8,00
13,50

Storia della spiritualità

editore: Edb

pagine: 432

L'esigenza di una nuova era, di una rinascita dell'umanità in grado di produrre quasi una nuova creazione, pervade i secoli XVI e XVII. Lasciatasi alle spalle la società signorile, l'Italia è progressivamente assorbita nell'orbita della dominazione straniera. Guerre, epidemie, un generale decadimento della vita laicale, religiosa ed ecclesiastica postulano la riforma e il rilancio della cristianità, al quale dà ulteriore impulso la vittoria di Lepanto. Il concilio di Trento restituisce alla spiritualità un robusto ancoraggio teologico, sacramentale e disciplinare, rimotiva la catechesi, consacra il culto dei santi. Nell'elaborazione delle dottrine e nella comunicazione delle proprie esperienze spirituali gli autori italiani, a differenza di quelli spagnoli, non elaborano trattati ma danno una visione d'insieme sia della precedente letteratura ascetico-mistica, sia degli aspetti esperienziali. Nella visione del cammino spirituale domina il riferimento a Cristo, con una particolare sottolineatura dell'eucaristia e della croce. L'equilibrio latino caratterizza l'ascesi italiana, mentre la mistica punta all'unione con Dio, trovando impulso sul terreno della carità apostolica; caratteri tipici di questa spiritualità sono l'apertura alla catechesi e l'attenzione alla povertà.
39,50
15,00

Sentire Cristo

di Antonio Gentili

editore: Ancora

pagine: 136

È possibile avere di Gesù quella stessa esperienza che fecero i suoi contemporanei? Come raggiungere quel "sentire" che vantarono i primi discepoli, che avevano "udito, veduto, toccato" con le loro mani il Figlio di Dio? Padre Gentili, da vero maestro spirituale, prende le mosse da un'attenta ricerca dei "verbi del Verbo", e cioè di tutti quei termini con cui i contemporanei hanno descritto il rapporto privilegiato che hanno vissuto con Gesù di Nazaret. Ne nasce un quadro sorprendente che scava all'interno delle pagine evangeliche e ne attualizza il loro affascinante messaggio. Poiché il "sentire" è la vera "cifra" di ogni autentica esperienza religiosa, a questa prima ricerca faranno seguito altri due saggi dello stesso autore, che illustreranno qual è il "sentire" del cristiano, chiamato a fare proprio il "sentire» di Cristo.
12,50

Dio nel silenzio. Manuale di meditazione

editore: Ancora

pagine: 352

Questo classico della spiritualità è diventato un vero e proprio manuale di riferimento per la meditazione
20,00

Le ragioni del corpo. I centri di energia vitale nell'esperienza cristiana

di Antonio Gentili

editore: Ancora

pagine: 256

Un libro di spiritualità che propone una sorta di "fisiologia mistica", una mappa del corpo incentrata sui "centri di energia"
16,00

A pane e acqua. Pratica e spiritualità del digiuno

di Antonio Gentili

editore: Ancora

pagine: 160

Il digiuno (sia come astensione che come regolata consumazione degli alimenti di breve, media o lunga durata) può avere scopi intellettuali (Socrate e Platone lo facevano per potenziare la funzionalità cerebrale), ideologici (Pannella), terapeutici e spirituali (Gandhi). Proprio l'intreccio fra questi ultimi due aspetti sta alla base del libro che affronta il tema del digiuno come esigenza naturale ed esperienza religiosa: dal punto di vista fisiologico è un riposo di cui il corpo necessita per uscire da una situazione stressante; dal punto di vista religioso è una privazione per aprirsi ad un cambiamento. Il libro contiene inoltre una tabella sulla sana alimentazione.
13,00
13,00

Vengo a portare la spada. La vita come combattimento spirituale

di Antonio Gentili

editore: Ancora

pagine: 192

Il cristiano come un guerriero, l'ascesi come un combattimento continuo. Questa tradizione spirituale non è solo una specifica cristiana, ma la ritroviamo, in modo attuale, anche nel concetto tanto discusso e controverso della "jihad" islamica. In questo tempo di Quaresima l'autore ci riporta al vero significato di una "tradizione guerresca" che è quello di migliorare l'animo umano avvicinandolo a Dio. E non il contrario.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.