Libri di Antonio Musarra
Urbano II e l'Italia delle città. Riforma, crociata e spazi politici alla fine dell'XI secolo
di Antonio Musarra
editore: Il mulino
pagine: 320
La ricerca storica è fatta, sovente, d'intuizioni
Le crociate. L'idea, la storia, il mito
di Antonio Musarra
editore: Il mulino
pagine: 336
Negli ultimi anni, la crociata ha conosciuto un rinnovato interesse
1492. Diario del primo viaggio
di Antonio Musarra
editore: Laterza
pagine: 240
Cominciamo col dire che non erano tre
Medioevo marinaro. Prendere il mare nell'Italia medievale
di Antonio Musarra
editore: Il mulino
pagine: 304
Nel Medioevo, il Mediterraneo era un mare malnoto e inquietante
Gli ultimi crociati. Templari e francescani in Terrasanta
di Antonio Musarra
editore: Salerno Editrice
pagine: 196
Templari e francescani nacquero dal tentativo di fornire un orizzonte nuovo alla religiosità laicale
1284. La battaglia della Meloria
di Antonio Musarra
editore: Laterza
pagine: 252
Il 6 agosto del 1284 è la festa di San Sisto: un giorno solitamente fausto per Pisa
Il grifo e il leone. Genova e Venezia in lotta per il Mediterraneo
di Antonio Musarra
editore: Laterza
pagine: 272
Luogo d'incontri e contaminazioni, nel basso Medioevo il Mediterraneo fu, anche e soprattutto, un luogo di aspri scontri
1284. La battaglia della Meloria
di Antonio Musarra
editore: Laterza
Il 6 agosto del 1284 è la festa di San Sisto: un giorno solitamente fausto per Pisa
Il crepuscolo della crociata. L'Occidente e la perdita della Terrasanta
di Antonio Musarra
editore: Il mulino
pagine: 334
Ricca e opulenta capitale crociata, Acri cade nel 1291 segnando la fine della presenza latina in Terrasanta
Acri 1291. La caduta degli stati crociati
di Antonio Musarra
editore: Il mulino
pagine: 330
Il 18 maggio del 1291, dopo un drammatico assedio, Acri, l'opulenta capitale del regno crociato di Gerusalemme, cadeva sotto i colpi d'un giovane ma ambizioso sultano mamelucco, seguita dieci giorni dopo dal castelletto templare, teatro dell'estrema difesa cittadina. Cessava così, dopo quasi due secoli, la presenza crociata in Terrasanta. L'Occidente metabolizzò il fatto con un gran vociare e molte recriminazioni, ma senza impegnarsi attivamente per recuperare quanto perduto. In questo libro, la fine degli stati crociati è letta nel contesto più generale dei sommovimenti che interessarono il territorio siro-palestinese nel corso del XIII secolo: un'area contesa a vario titolo fra Mongoli e Mamelucchi, Genovesi, Pisani e Veneziani, papi e imperatori, Templari e Ospitalieri, re, regine e reggenti, e difesa da nugoli di crociati sovente indisciplinati che finiranno per decretarne la rovina.
Il grande racconto delle crociate
editore: Il mulino
pagine: 522
All'inizio ci sono i pellegrini, i crucesignati diretti a Gerusalemme che recano cucita o ricamata sulla spalla, sul petto, o
Genova e il mare nel Medioevo
di Antonio Musarra
editore: Il mulino
pagine: 202
È il mare a costituire, nel lungo millennio medievale, il primo ed essenziale richiamo per i genovesi, i quali prosperano grazie al commercio e alle attività finanziarie, viaggiano da un capo all'altro del mondo conosciuto, si stabiliscono fuori patria, fondano "atre Zenoe", pur avvertendo sempre il richiamo della madrepatria, eletta da tempo a porta d'Europa e del Mediterraneo. Una storia che il libro ripercorre guardando in particolare alla situazione politica interna e al contesto internazionale: i genovesi, guerrieri e mercanti, ne sono i protagonisti; il mare ne è la principale lente d'ingrandimento.