Libri di Antonio Sabetta
Un'idea di teologia fondamentale
di Antonio Sabetta
editore: Studium
pagine: 464
Il volume costituisce un'introduzione al senso della teologia fondamentale e ripercorre storicamente come la teologia ha cerca
Rivelazione
di Antonio Sabetta
editore: Cittadella
pagine: 184
Il cristianesimo si è sempre presentato come religione rivelata in cui Dio ha detto se stesso e tutto di sé: in particolare nell'evento Cristo, la parola definitiva di Dio poiché Verbo incarnato. Il volume ripercorre il senso biblico dell'autocomunicazione di Dio, la declinazione storica dell'idea di rivelazione con particolare attenzione alla Dei Verbum del Vaticano II e offre alcune riflessioni sistematiche insistendo sul rapporto tra rivelazione, parola e storia.
La cristologia filosofica nell'orizzonte della modernità
di Antonio Sabetta
editore: Studium
pagine: 300
Nell'orizzonte della modernità e dei legami fra modernità e cristianesimo si colloca la proposta della cristologia filosofica
Giambattista Vico. Metafisica e storia
di Antonio Sabetta
editore: Studium
pagine: 188
Giambattista Vico è il filosofo italiano più significativo dell'epoca moderna
Dal senso cercato al senso donato. Pensare la ragione nell'orizzonte della fede
di Antonio Sabetta
editore: Lateran University Press
Il volume propone in modo dettagliato un'accurata ricostruzione storica del rapporto tra fede e ragione, quindi offre una lettura della loro necessaria relazione a partire dal problema del senso come senso cercato (ragione) e senso donato (fede) per poter restituire valore alla ragione e declinare credibilmente la rivelazione nella nostra contemporaneità postmoderna.
Ragione e incarnazione. Indagine filosofica sulla razionalità richiesta dal vangelo
di Antonio Sabetta
editore: Lateran University Press
pagine: 336
Alla religione si attribuisce talora una forte carica di irrazionalità. In effetti, a volte essa mortifica l'uomo, la sua intelligenza, la sua dignità, i suoi diritti. Le tristi vicende di violenza e di vago spiritualismo che animano l'attuale panorama mondiale delle religioni lo confermano. Ma da un Dio che si è incarnato, l'intelligenza e la volontà dell'uomo non dovrebbero risultare esaltata oltre ogni immaginazione? E poi, a ben vedere, la dinamica dell'atto di fede in Cristo non esige forse il massimo esercizio della ragione e della libertà? A queste e ad altre domande, in riferimento all'odierno dibattito filosofico e teologico, cerca di rispondere questo libro, che costituisce così un'indagine sulla razionalità richiesta dal Vangelo.
Teologia della modernità. Percorsi e figure
di Antonio Sabetta
editore: San paolo edizioni
pagine: 720
Nell'ambito della Teologia fondamentale, questo volume vuole essere un contributo al fine di decifrare la modernità filosofica. L'analisi dei percorsi del magistero dei pontefici (da Pio IX a Fides et ratio) e di quattro figure (A. Del Noce, X. Tilliette, H.U. von Balthasar, H. de Lubac) ha condotto a guardare in un modo nuovo alla modernità individuando la sua origine cristiana e la molteplicità dei sentieri fino al suo compimento (il sec. XIX) e, probabilmente, alla sua fine. Antonio Sabetta (San Giovanni Rotondo, 1972), sacerdote della diocesi di Termoli-Larino, ha frequentato il quinquennio filosofico-teologico della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale (sez. S. Luigi). Nel biennio 1996/98 è stato iscritto alla licenza in Teologia fondamentale-Scienze della religione presso la facoltà di Teologia della PUL. Nel novembre 2001 ha discusso la tesi di dottorato proseguendo la ricerca sul tema delle interpretazioni teologiche della modernità (magistero, filosofi cattolici, teologi); dall'anno accademico 1998/99 è assistente del prof. G. Lorizio per l'ISSR "Ecclesia Mater". Tra le sue pubblicazioni ricordiamo la ricerca bibliografica sulle scienze della religione pubblicata nel volume G. Lorizio (ed.), Religione, religioni (Messaggero, Padova 1998, 211-270).