Libri di Aquilino
Intorno al fuoco nel buio
di Aquilino
editore: Lapis
pagine: 184
Nel silenzio ostinato che separa Ben dai genitori c'è tutta l'inquietudine dei suoi quindi anni: la rabbia, le incomprensioni,
Carmen Hernández. Note biografiche
di Aquilino Cayuela
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 408
In queste note biografiche vedrete una donna eccezionale, importantissima per la Chiesa, innamorata di Cristo, della Scrittura
Il tuo nome è coraggio
di Aquilino
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 166
Asad e Zarah sono due fratelli come tanti, ma il loro papà è un personaggio scomodo: sta facendo di tutto per denunciare i tra
Ti salverò, Canaglia!
di Aquilino
editore: Giunti Editore
pagine: 144
Tutto comincia con il rapimento di un ragazzino, Canaglia
La pecora volante
editore: Lapis
pagine: 32
Una pecora curiosa si allontana dal gregge e si ritrova a volare su una nuvola, sempre più in alto, mentre mamma pecorona si f
D'armonia, di sangue
di Aquilino
editore: Robin
pagine: 265
Ancora una volta la vita tranquilla di Albino Guidi viene sconvolta dall'intromissione di Atena
I segreti di Blaad
di Aquilino
editore: Giunti Junior
pagine: 192
Una nuova terrificante avventura per il gruppo degli Orrendi! Devono aiutare un bambino in difficoltà che proviene da Carpaz,
Un fauno in legnaia
di Aquilino
editore: Robin
pagine: 225
L'esistenza tranquilla di Albino Guidi, ex insegnante in pensione, viene sconvolta dall'intromissione di Atena, Afrodite, Pan,
Le crociate dei santi innocenti
di Aquilino
editore: Robin
pagine: 377
Nel 1212, in una prioria a sud di Chartres, all'oblato dodicenne Stefano appare Gesù
Orrendi per sempre
di Aquilino
editore: Giunti Junior
pagine: 288
Quattro ragazzi, in parti diverse del mondo, combattono quotidianamente con l'ostilità e la diffidenza della gente a causa del
I Vangeli
di Aquilino Giovenco
editore: Città Nuova
pagine: 288
Intorno al 329 d.C. Giovenco, sacerdote spagnolo, vissuto alla corte di Costantino, traduce i quattro Vangeli in esametri. La narrazione, esauriente e fedele ai suoi testi di riferimento, ripercorre la vita di Gesù, dalla nascita a Betlemme fino alla resurrezione e alle apparizioni agli apostoli. Proponendosi con tale poema di raggiungere la difficile sintesi tra la cultura classica e quella cristiana, Giovenco crea un nuovo genere letterario, quello dell'epica biblica, che gli fa ottenere fama e apprezzamento in tutta l'epoca medievale.
Il poema dei Vangeli. Testo latino a fronte
di Aquilino Giovenco
editore: Bompiani
pagine: 468
Il "Poema dei Vangeli" è il titolo che si è ritenuto opportuno attribuire (con relativo arbitrio) al testo scritto da Giovenco, "Evangeliorum libri IV". La scelta di questo nuovo titolo è motivata dall'opportunità di adeguarsi all'intenzione, da parte dell'autore stesso, di gareggiare con un poema esametrico con il modello ispiratore, Virgilio, mentre il titolo originale potrebbe far pensare a un'opera in prosa. La nascita, i miracoli, il costante, rigoroso e deciso proselitismo, l'energia, che può persino apparire non adatta all'errata immagine tutta dolcezza della predicazione del Cristo che circola fra i seguaci antichi e moderni di questa religione, il tradimento e il suicidio di Giuda, la rinnegazione di Pietro atterrito dall'arresto dell'umano e divino Maestro, il problematico processo e l'esecuzione di Gesù sulla croce, tutto è narrato con straordinaria partecipazione e notevole pregio stilistico in questo testo che solo l'insipienza o la miopia della critica e dell'editoria hanno tenuto lontano dalla conoscenza del grande pubblico. È per colmare questa grave lacuna letteraria, culturale e religiosa, che abbiamo deciso di interrompere tale di congiura del silenzio compensata soltanto dal lavoro di benemeriti filologi e studiosi. Introduzione, commento e apparati di Paola Santorelli. Postfazione di Elena Malaspina. Collaborazione di Giulia Canali e Maria Pellegrini.