Libri di Archibugi Daniele

L'apprendista stregone. Consigli, trucchi e sortilegi per apprendisti studiosi

di Daniele Archibugi

editore: LUISS University Press

pagine: 204

Coloro che osservano tutto e non fanno nulla
15,00

Maestro delle mie brame. Alla ricerca di Federico Caffè

di Daniele Archibugi

editore: Fazi

pagine: 240

Abbiamo tutti provato almeno una volta nella vita il desiderio di sparire da questa terra senza lasciar traccia, ma quasi ness
18,00

Delitto e castigo nella società globale. Crimini e processi internazionali

editore: Castelvecchi

pagine: 331

Un nuovo sistema di giustizia penale è riemerso nell'ultimo quarto di secolo: i giudici nazionali sono diventati sempre più au
25,00

Cittadini del mondo. Verso una democrazia cosmopolitica

di Daniele Archibugi

editore: Il saggiatore

pagine: 331

Fallite le politiche di ingerenza dei paesi occidentali, che hanno persino teorizzato l'esportazione della democrazia attraverso l'uso delle armi, è tempo di diffondere su scala mondiale la cultura del dialogo e dell'inclusione. Questa è la tesi di "Cittadini del mondo", il nuovo saggio di Daniele Archibugi, uno dei più autorevoli sostenitori del cosmopolitismo democratico. Solo un'utopia per ingenui idealisti, o l'unica strategia attuabile per affrontare le grandi sfide della globalizzazione? L'urgenza di una risposta cresce con l'escalation della violenza globale. Le speranze con cui si è chiuso il secolo scorso - la caduta del Muro di Berlino, l'abolizione dell'apartheid in Sudafrica o la sconfitta della dittatura in diversi paesi dell'America Latina - avrebbero potuto condurre a una espansione pacifica della democrazia. Il nuovo millennio, invece, si è aperto sotto cattivi auspici e la guerra o tornata lo strumento quotidiano per gestire i conflitti. Come i suoi principali ispiratori - Norberto Bobbio, Amartya Sen e Jürgen Habermas - Archibugi propone il rafforzamento e la riforma degli organismi internazionali esistenti, a partire dai macchinosi ingranaggi dell'Onu e della Corte penale internazionale, la creazione di istituzioni nuove, come il Parlamento mondiale, e una progressiva armonizzazione degli interessi nazionali con le esigenze della comunità globale.
20,00
4,00

Il futuro delle Nazioni Unite

di Daniele Archibugi

editore: Edizioni lavoro

pagine: 148

Le Nazioni Unite o riusciranno a diventare il centro decisionale delle principali decisioni mondiali, oppure rischiano di diventare una istituzione non solo priva di poteri effettivi, ma anche di autorità morale. Infatti l'ONU è criticata dall'opinione pubblica per la sua incapacità di porre fine ai conflitti e per la limitatezza dei mezzi messi a sua disposizione dai governi nazionali. In questo saggio vengono discusse le più importanti proposte di riforma delle Nazioni Unite. Esse riguardano la trasformazione delle istituzioni esistenti, quali il Consiglio di Sicurezza e la Corte Internazionale di Giustizia e la creazione di nuove istituzioni, quali il Parlamento mondiale, un contingente di volontari di pace e una Corte penale dell'ONU.
8,26

Economia globale e innovazione

Le sfide dell'industria italiana

editore: Donzelli

pagine: 290

L'uso intensivo delle conoscenze nella produzione e l'aumento delle interdipendenze tra mercati locali e globali stanno radica
19,63

Diritti umani e democrazia cosmopolitica. Con un'appendice delle dichiarazioni storiche

editore: Feltrinelli

pagine: 168

Il 10 dicembre 1948 veniva approvata la Dichiarazione universale dei diritti umani. Il tema dei diritti umani di natura universale è al centro di un dibattito tanto nel mondo accademico quanto in quello delle associazioni e delle organizzazioni non governative. In particolare, ci si interroga sulla necessità di superare il sistema delle Nazioni Unite e sul rapporto tra diritti umani e democrazia. I diritti umani possono essere intesi come l'applicazione di un sistema di governo democratico? Se la democrazia è diventata un sistema di valori universale, sono adeguati i dispositivi finora esistenti per concertare le scelte politiche dei singoli stati? E' forse necessario estendere la democrazia anche ai rapporti tra stati?
13,94