Libri di Arendt Hannah
Humanitas mundi. Scritti su Karl Jaspers
di Arendt Hannah
editore: Mimesis
pagine: 98
Come tornare a casa: questo provava Hannah Arendt ogni volta che, in occasione dei suoi ritorni in Europa, faceva visita a Kar
Le origini del totalitarismo
di Arendt Hannah
editore: Einaudi
Pubblicato per la prima volta nel 1951, è un classico della filosofia politica e della politologia del Novecento ed elabora un
Il pensiero secondo
di Arendt Hannah
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Essere fedeli alla realtà delle cose, nel bene e nel male, implica un integrale amore per la verità e una totale gratitudine p
Sulla violenza
di Arendt Hannah
editore: Guanda
pagine: 111
La violenza ha sempre svolto un ruolo importante negli affari umani
Ebraismo e modernità
di Arendt Hannah
editore: Feltrinelli
pagine: 232
I saggi tradotti in questo volume discutono, nel quadro di un'ampia riflessione sul significato dell'agire politico, alcune de
Sulla rivoluzione
di Arendt Hannah
editore: Einaudi
In questo libro, ormai considerato un classico, confluiscono i motivi fondamentali della sua ricerca e appare in tutto il suo
La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme
di Arendt Hannah
editore: Feltrinelli
pagine: 320
Otto Adolf Eichmann, figlio di Karl Adolf e di Maria Schefferling, catturato in un sobborgo di Buenos Aires la sera dell'11 ma
Nel deserto del pensiero. Quaderni e diari. 1950-1973
di Arendt Hannah
editore: Beat
pagine: 650
Il libro raccoglie i 29 quaderni manoscritti sui quali Hannah Arendt annotò, nel corso della sua vita, i suoi pensieri, le sue
Tra passato e futuro
di Arendt Hannah
editore: Garzanti Libri
pagine: 309
I saggi qui raccolti sono variazioni sul tema della frattura che si apre nell'esistenza e nella cultura quando l'essere umano