Libri di Arianna Papini
Prima di tagliare un albero
di Arianna Papini
editore: Camelozampa
pagine: 36
Un appassionato canto in difesa di ogni singolo albero, un invito a non dimenticare che gli alberi sono il rifugio per i nostr
Nessuno sa
di Arianna Papini
editore: Uovonero
pagine: 48
Uno sguardo attento e profondo sulla bellezza e sulla saggezza della natura, che non finisce mai di stupire
Rocco Pescante e il pesce memoria
di Arianna Papini
editore: Kalandraka Italia
pagine: 30
"Rocco conosce le strade del mare
Le parole scappate
di Arianna Papini
editore: Coccole books
pagine: 44
Un bambino dislessico e una nonna malata di Alzheimer
Intelligenze
editore: Carthusia
pagine: 32
Da un altro lato guardi il tuo problema e già ti sembra di capirlo meglio
Natura dentro
di Arianna Papini
editore: Carthusia
pagine: 36
Cosa accomuna gufo reale, pesce volante, camaleonte e gli altri animali di questa storia? L'avere caratteristiche, esigenze, d
Quando gli anni divennero animali. La leggenda dello zodiaco cinese. Ediz. italiana e cinese
di Arianna Papini
editore: Donzelli
pagine: 48
Una storia che narra di dodici animali (gatto e topo compresi), a cui un giorno lontano lontano il dio Buddha ha assegnato un compito speciale: attribuire il proprio nome a ciascun anno, in modo da dare un ordine al passare del tempo. Ecco perché, per esempio, il 2016 è l'anno della Scimmia e il 2017 sarà quello del Gallo. Ma quanti bambini (e grandi) conoscono questa misteriosa storia? Arianna Papini ha deciso così di riscrivere e illustrare da par suo l'antica leggenda facendone un album che racconterà ai bambini il primo litigio tra il gatto e il topo e la magia dello zodiaco cinese. Età di lettura: da 6 anni.
Liberi tutti!
di Arianna Papini
editore: Uovonero
pagine: 36
II coraggio e la paura, lo forza della vita, il diritto di rischiare per trovare lo propria strada. Età di lettura: da 3 anni.
Amica terra
editore: Fatatrac
pagine: 48
Sono ventuno le filastrocche che cantano qui l'amore per la natura e per un mondo la cui eredità ci è stata affidata. Un tesoro prezioso e irrinunciabile di cui si descrivono le piccole meraviglie del quotidiano. Età di lettura: da 3 anni.
Cari estinti
di Arianna Papini
editore: Kalandraka Italia
pagine: 20
Hanno smesso di galoppare per prati e savane, non solcano più i cieli, mai più torneranno a nuotare nei fiumi e negli oceani. Dai mari del sud fino alle coste del nord, in tutti i continenti, nelle isole più remote del pianeta... si contano a migliaia le specie animali che si sono estinte per sempre. Arianna Papini con "Cari estinti" dà voce ad alcune delle specie che sono a rischio di sparire o che già non ci sono più. È arrivato il momento di agire affinché la lista degli assenti non aumenti mai. Età di lettura: da 7 anni.
Il sogno delle stagioni
di Arianna Papini
editore: Donzelli
pagine: 42
Chi decide se domani nevica? Perché passa il tempo? Perché c'è l'inverno? Pur di non cedere al sonno, i bambini - tutti i bambini - moltiplicano i loro perché e la mamma, spesso a corto di risposte, s'inventa una storia per placare tanta curiosità; è questa semplice miccia a innescare l'immaginazione di Arianna Papini che dà vita a un racconto fatto di parole sapide e sonore e di illustrazioni che avvolgono il nostro (di piccoli e grandi) bisogno inquieto di risposte. Imbarcandoci insieme al vecchio del mare e all'omino Landù, intraprendiamo un viaggio nei quattro angoli di mondo dove ogni stagione è per sempre - e appena sbarcati, ogni paese sembra il più bello del mondo, ma dopo un po' non basta più e torna la voglia di ripartire. Sarà il vecchio del mare a suggerire la soluzione: "In un anno vivono dodici mesi, se ogni tre mesi ci sposteremo, ogni Paese per sempre sarà un Paese per un po' e non ci annoieremo mai più. I nostri viaggi li chiameremo stagioni e ci ricorderanno che il tempo trascorre, perché dopo avremo imparato una cosa in più". Età di lettura: da 5 anni.