Libri di Ariel Toaff
Il rinnegato
di Ariel Toaff
editore: Neri Pozza
pagine: 288
I racconti antichi non sempre seguono strade consuete
Storie fiorentine. Alba e tramonto dell'ebreo del ghetto
di Ariel Toaff
editore: Il mulino
pagine: 216
Una canzone satirica cantata nelle piazze e nei mercati, un busto nel chiostro di una chiesa, una vecchia grammatica ebraica i
Storie fiorentine
Alba e tramonto dell'ebreo del ghetto
di Toaff Ariel
editore: Il mulino
pagine: 216
Una canzone satirica cantata nelle piazze e nei mercati, un busto nel chiostro di una chiesa, una vecchia grammatica ebraica i
Mangiare alla giudia
Cucine ebraiche dal Rinascimento all'età moderna
di Toaff Ariel
editore: Il mulino
pagine: 300
La cucina ebraica è caratterizzata fondamentalmente dalle prescrizioni religiose, che inibiscono il consumo di determinati cib
Il prestigiatore di Dio. Avventure e miracoli di un alchimista ebreo nelle corti del Rinascimento
di Ariel Toaff
editore: Rizzoli
pagine: 296
Alchimista, inventore, ingegnere bellico e creatore di mirabolanti macchine sceniche. Tutto ciò era Abramo Colorni, ebreo mantovano conteso con la forza dalle signorie di mezza Europa per il suo poliedrico talento. E fu proprio a causa delle sue innumerevoli qualità che questo dotto prestato all'esoterismo finì nel bel mezzo di una vera e propria faida nobiliare: un'intricata vicenda di manoscritti cifrati, polveri da sparo e morti misteriose. Nello scenario di un Rinascimento che voleva le comunità ebraiche confinate nei ghetti e costrette a severe restrizioni, uomini d'ingegno come Colorni sfuggivano a ogni limitazione ingraziandosi i signori locali e prestando servizio presso le più rinomate corti d'Europa. In alcuni casi grazie al loro proverbiale senso per gli affari, in altri per merito delle loro raffinatissime conoscenze scientifiche. Se nell'immaginario comune la storia degli ebrei si limita a una sequenza ininterrotta di persecuzioni e genocidi, di segregazioni e nomadismo forzato, esperienze come quelle di Colorni dimostrano come questo popolo, nonostante una terribile tradizione di ingiustizie subite, sia stato capace di legarsi inestricabilmente allo sviluppo economico e culturale del Vecchio Continente e del Nuovo Mondo.
Pasque di sangue. Ebrei d'Europa e omicidi rituali
di Ariel Toaff
editore: Il mulino
pagine: 418
Accolto al suo primo apparire da vivaci discussioni e aspre polemiche, questo libro è qui riproposto in una nuova edizione che
Ebraismo virtuale
di Toaff Ariel
editore: Rizzoli
pagine: 137
Dopo lo scandalo internazionale suscitato da "Pasque di sangue", sui possibili omicidi rituali in alcuni circoli ebraici tra M
Pasque di sangue. Ebrei d'Europa e omicidi rituali
di Ariel Toaff
editore: Il mulino
pagine: 360
Questo libro affronta uno dei temi più controversi nella storia degli ebrei d'Europa, da sempre cavallo di battaglia dell'anti
Il vino e la carne. Una comunità ebraica nel Medioevo
di Ariel Toaff
editore: Il mulino
pagine: 316
Obiettivo di questo volume è operare una ricognizione esaustiva intorno alla realtà sociale dell'insediamento ebraico all'inte
Mangiare alla giudia. La cucina ebraica in Italia dal Rinascimento all'età moderna
di Ariel Toaff
editore: Il mulino
pagine: 222
In questo nuovo libro Ariel Toaff affronta un capitolo eccentrico ma insospettabilmente interessante di storia sociale dell'al