Libri di Aristofane
Uccelli. Testi greco a fronte
di Aristofane
editore: Rusconi Libri
pagine: 336
All'apertura del sipario si trovano sulla scena due personaggi che si autopresentano grazie ad una rapida serie di scherzose b
Lisistrata
di Aristofane
editore: Mondadori
pagine: 456
Le donne prendono il potere nell'Atene del V secolo a
La festa delle donne
di Aristofane
editore: Garzanti
pagine: 96
«Le donne mi hanno ordito una congiura e, riunite nel tempio delle dee, decideranno per la mia rovina
Lisistrata. Testo greco a fronte
di Aristofane
editore: Rusconi Libri
pagine: 208
Per far cessare la guerra che insanguina le città greche, Lisistrata fa appello a tutte le donne di Grecia affinché partecipin
Lisistrata. Testo origianale a fronte
di Aristofane
editore: Feltrinelli
pagine: 174
L'azione prende avvio all'alba: Lisistrata convoca le ateniesi, ma anche spartane, corinzie e beote, per comunicare il suo piano di portata panellenica, quello di non concedersi più ai mariti fino alla cessazione delle ostilità che durano ormai da troppo tempo. Le donne piangono e tremano al pensiero, ma infine giurano di astenersi dal sesso con i mariti. Nel frattempo le più anziane hanno preso l'Acropoli e si sono rinchiuse dentro. Qui, dopo un primo tentativo fallimentare di reduci e veterani ateniesi di riprendere il cuore della vita politica, arriva un Probulo, rappresentante del potere oligarchico, circondato da scherani, che ingaggia un corpo a corpo prima simbolico e poi fisico con Lisistrata stessa e le sue compagne che lo vedrà miseramente soccombere. Ma l'astinenza fa breccia negli uomini. C'è un patto fra tutte le donne greche sul fatto di mettere fine alla guerra e di chiamare da Sparta e da Atene i massimi ambasciatori con pieni poteri. Una volta convenuti ad Atene, questi ascolteranno le parole della protagonista, che rivendicherà il primato della saggezza femminile su quella maschile nel condurre le cose del mondo, ricorderà l'antica amicizia antipersiana fra ateniesi e spartani e farà scoppiare la pace che coinciderà con la riconciliazione tra uomini e donne in una grande festa finale.
Gli acarnesi-Le nuvole-Le vespe-Gli uccelli
di Aristofane
editore: Garzanti
pagine: 327
Atene sta precipitando verso il crollo definitivo
Le vespe. Testo greco a fronte
di Aristofane
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 311
Rappresentata nel 422 a.C, nel pieno della guerra del Peloponneso e in uno dei periodi più duri per la città di Atene, "le Vespe" prendono di mira il sistema giudiziario ateniese. Protagonista della commedia è il vecchio Filocleone, che dedica ogni sua energia per fare il giudice popolare, contrastato dal figlio Bdelicleone, che tenta di ricondurre il padre alla ragione, più volte stigmatizzando l'esercizio del potere giudiziario come fonte di corruzione. Così nel succedersi di scene comiche e d'incalzanti scambi di battute, il giovane Bdelicleone mette a nudo la debolezza del padre, che nel corso della commedia si rivela vittima inconsapevole del potere e involontario strumento di corruzione. Nell'introduzione Guido Paduano spiega le problematiche storiche della commedia, ben evidenziate dalla traduzione e dal commento di Elena Fabbro.
Acarnesi
Testo greco a fronte
di Aristofane
editore: Carocci
pagine: 248
Gli Acarnesi sono la prima commedia conservataci del giovane Aristofane, quando Atene è impegnata nel quinto anno di guerra co
Le vespe
di Aristofane
editore: Morcelliana
pagine: 168
Una delle questioni più dibattute ai giorni nostri concerne il tema della giustizia: la litigiosità cresce, i diritti collidon
Donne al parlamento
di Aristofane
editore: Carocci
pagine: 256
L'inaudito colpo di stato delle donne, sospeso fra il grottesco delle gag di genere e un comunismo sessuale che anticipa le pi
I cavalieri. Testo greco a fronte
di Aristofane
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 169
Negli anni difficili della guerra del Peloponneso, Atene è governata da un demagogo arrogante e vigliacco, che asseconda i peg
Le Commedie
Testo greco a fronte
di Aristofane
editore: Newton compton
Aristofane è un'onda fluida, generosa, invadente di riso: ma anche di attonita, sommessa pietà