Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Armido Rizzi

L'etica tra fede e laicità

di Armido Rizzi

editore: Cittadella

pagine: 160

Questo libro è frutto di un corso tenuto dall'autore nel 2012 a Mantova e rivolto a liberi frequentatori
12,50

Rifare la spiritualità. Dio alla ricerca dell'uomo

di Armido Rizzi

editore: Oltre Edizioni

pagine: 120

Questo testo, pubblicato per la prima volta 25 anni fa, inaugura la collana "Eterno presente", destinata a raccogliere scritti e pensieri che analizzano, scrutano in profondità, scompongono e ricompongono quell'anelito inestinguibile che probabilmente costituisce la vera molla dell'agire umano: il bisogno di ri-conoscersi. Testo che oggi ritorna prepotentemente di attualità perché, ci racconta l'autore nella postfazione, "Nei 25 anni trascorsi dalla prima pubblicazione [...] si sono verificati molti fenomeni che potrebbero essere presi in considerazione in quanto hanno profondamente segnato il cammino dell'umanità". Per il sociologo o per lo storico, spiritualità è l'insieme delle manifestazioni dell'esperienza religiosa di un certo periodo o gruppo; in tal senso si parla, per esempio, della spiritualità delle diverse tradizioni religiose. Oggi si fa strada anche una spiritualità laica, affrancata da ogni fede. Le religioni tradizionali, quella cristiana compresa, si ispirano al principio secondo il quale la spiritualità viene intesa come il desiderio umano di Dio e tutta l'elaborazione delle varie etiche risente di questo postulato di fondo. L'autore di questo libro offre invece il profilo di una spiritualità che si sviluppa coerentemente attorno all'amore divino per l'uomo. Non è un ritocco: è un capovolgimento. Ecco, dunque, il perché del titolo: Rifare la spiritualità.
15,00

Cristo verità dell'uomo. Saggio di cristologia fenomenologica

di Armido Rizzi

editore: Cittadella

pagine: 480

"Lo scopo dell'autore è di mostrare che cosa sta dietro al problema della storicità in genere e quindi anche della storicità dei Vangeli: è il problema del conoscere umano (...). Proprio lo studio del kerigma, così come esso è presentato dai vari autori del Nuovo Testamento, permette all'autore di mostrare che oggetto di questo kerigma è la storia di Gesù in senso proprio, e non un'istanza atemporale di salvezza, un generico appello alla decisione esistenziale. 'Non malgrado tutto, ma perché sono documenti di fede, i Vangeli raccontano la vera storia di Gesù'" (dalla Presentazione del Card. Carlo Maria Martini)
35,00

Pensare dentro la Bibbia

di Rizzi Armido

editore: Las

pagine: 212

14,00

Laicità. Un'idea da ripensare

di Armido Rizzi

editore: Pazzini

pagine: 88

Partendo dalla riflessione sullo slittamento di significato che il termine 'laicità' ha subito negli ultimi anni decenni, il saggio propone una 'nuova laicità', intesa come terreno di confronto e di dialogo (personale e pubblico) tra credenti e non-credenti.
7,00

Oltre l'erba voglio

Dal narcisismo postmoderno al soggetto responsabile

di Rizzi Armido

editore: Cittadella

pagine: 256

14,50
15,50

Grido e canto dei poveri. Iniziazione ai Salmi

di Armido Rizzi

editore: Servitium editrice

pagine: 152

7,75

Terra, Paese Dell`uomo

di Rizzi Armido

editore: Servitium editrice

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.