Libri di Arnaldo Colasanti
Notte purpurea. La poesia di Giancarlo Pontiggia
di Arnaldo Colasanti
editore: Amos Edizioni
pagine: 248
Questo studio ruota attorno alla necessità radicale della poesia in quanto significato della vita
Dario il grande. La poesia di Dario Bellezza
di Arnaldo Colasanti
editore: Cartacanta
pagine: 211
Bandiere è un cantiere aperto di studi attorno alla poesia contemporanea
La magnifica
di Arnaldo Colasanti
editore: Fazi
pagine: 234
"La Magnifica" è la storia di Piero Aprile, scrittore e critico, convocato per un viaggio premio a New York insieme ad altri a
Febbrili transiti
Frammenti di etica
di Colasanti Arnaldo
editore: Mimesis
pagine: 319
L'unica cosa che conti del pensiero è la sua altezza: la sua ambizione di riflettere sul bene e sul male
Enzo Siciliano. Quel giorno di indimenticabile bellezza
di Arnaldo Colasanti
editore: Fandango Libri
pagine: 285
Il cofanetto raccoglie il libro di Arnaldo Colasanti, "La stanza chiara. La narrativa di Enzo Siciliano", e il documentario di Catherine McGilwray, "Enzo Siciliano: lo scrittore e il suo guscio". La stanza chiara era lo studio di Enzo Siciliano, il posto in cui conservava i suoi libri, riceveva i suoi amici, lavorò fino agli ultimi giorni della sua vita. La profonda vicinanza con l'uomo Siciliano, e una lettura anticonvenzionale dei suoi libri, da "Racconti ambigui" a "La vita obliqua", consente ad Arnaldo Colasanti di realizzare una nuova interpretazione critica dell'opera di Enzo Siciliano, che cerca di cogliere ogni minima vibrazione, tonalità, sfumatura cromatica della sua letteratura. Nel DVD viene tratteggiato il ritratto intimo di Enzo Siciliano, uno dei grandi protagonisti della cultura italiana del Novecento, nella sua casa di campagna al Vertano, vicino a Todi, circondato dalla famiglia e dai suoi affetti. L'occasione per Siciliano di ripercorrere le tappe fondamentali della vita e del suo percorso di scrittore. Per parlare di libri, di quadri, di teatro, della genesi di alcune sue opere quali "La notte matrigna" e "Vita di Pasolini", ma anche dello stato attuale della letteratura e della cultura in Italia, affrontando il tema cruciale della responsabilità etica e politica dell'intellettuale.
Il Decalogo
editore: Alboversorio
pagine: 47
I comandamenti divini mettono alla prova l'autocontrollo dell'uomo, perché gli chiedono di tenere a freno le pulsioni vitali. Ma non è la stessa natura il prodotto di una creazione divina? La monogamia rappresenta un dovere fondamentale per il buon cristiano, che attraverso il sacro vincolo del matrimonio deve appartenere a un unico e solo partner, così come appartiene, attraverso la fede, a un unico e solo Dio. La lotta tra la ragione e l'istinto diviene il campo di battaglia sul quale si mostrano le virtù della fede, ma anche le faticose rinunce che essa richiede.