Libri di Arturo Marzano
Terra laica. La religione e i conflitti in Medio Oriente
di Arturo Marzano
editore: Viella
pagine: 196
Che ruolo gioca la religione in Medio Oriente? Quanta importanza rivestono le divisioni confessionali nei conflitti mediorient
Storia dei sionismi. Lo Stato degli ebrei da Herzl a oggi
di Arturo Marzano
editore: Carocci
pagine: 254
A 120 anni dal Primo congresso sionista, che segnò la nascita del sionismo politico di Theodor Herzl; a 100 anni dalla Dichiar
Onde fasciste. La propaganda araba di Radio Bari (1934-43)
di Arturo Marzano
editore: Carocci
pagine: 446
Il volume ricostruisce l'esperienza di Radio Bari (1934-43), la prima stazione europea a trasmettere in arabo. Grazie ad una ricerca condotta in numerosi archivi in Italia, Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti e Marocco, emergono da queste pagine i protagonisti di Radio Bari, dai responsabili politici agli autori, agli ospiti, agli speaker, nonché i programmi che la radio ospitò. Le trasmissioni culturali (conversazioni, canzoni, pièce teatrali) furono apprezzate dal pubblico arabo, mentre quelle politiche (i notiziari) non ebbero successo perché scontavano una contraddizione insuperabile della propaganda e, più in generale, della politica estera fascista: Roma corteggiava i nazionalismi arabi e attaccava Londra e Parigi con l'obiettivo di sostituirvisi come potenza egemone nel Mediterraneo e in Medio Oriente, senza considerare che quei nazionalismi si sarebbero opposti con uguale forza al dominio coloniale italiano. Proprio attraverso Radio Bari e la sua "guerra delle onde" con Radio Londra, Radio Paris Mondial e Radio Berlino, il libro, al confine tra storia delle relazioni internazionali, storia transnazionale e storia dei media, mette in luce come la politica araba dell'Italia fascista fosse, nonostante le ambizioni imperiali, destinata al fallimento.
Una terra per rinascere. Gli ebrei italiani e l'emigrazione in Palestina prima della guerra (1920-1940)
di Arturo Marzano
editore: Marietti 1820
pagine: 433
Israele e Palestina. Un conflitto lungo un secolo
di Arturo Marzano
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 256
La nascita del sionismo, del nazionalismo arabo e dell'identità palestinese. I rapporti tra gli ebrei emigrati in Palestina e gli arabi che già vi risiedevano. La creazione dello stato di Israele, i profughi palestinesi, le guerre arabo-israeliane. La nascita dell'OLP, di Al Fatah e dei gruppi armati. La pace tra Israele e Egitto, l'invasione del Libano, l'Intifada. Questi alcuni argomenti trattati nel volume, che affronta più di mezzo secolo di storia del Medio Oriente in modo sistematico e approfondito, ma anche in maniera semplice e con un linguaggio accessibile.