Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Attilio Brilli

Storie segrete del viaggio in Italia

di Attilio Brilli

editore: Il Mulino

pagine: 312

Avventure, amori segreti e relazioni proibite: la storia intima del viaggio in Italia C'è un lato scandaloso e segreto del via
18,00

Gerusalemme, La Mecca, Roma. Storie di pellegrinaggi e pellegrini

di Attilio Brilli

editore: Il mulino

pagine: 280

Dopo aver dedicato numerosi libri al viaggio in Italia, Brilli va componendo una storia del viaggio in generale. Prima è stata la volta dei viaggi di esplorazione e di conquista, poi dei viaggi dei mercanti, ora si dedica al pellegrinaggio. Basandosi su una ricca messe di relazioni e testimonianze antiche. Brilli rievoca i viaggi verso le tre grandi mete dei pellegrini: Gerusalemme e la Palestina, che i cristiani iniziarono a visitare già dal III secolo, La Mecca, proibita agli infedeli e raggiunta solo da pochi europei coraggiosi, infine Roma capitale della cristianità. Gli itinerari, le strutture di supporto, i pericoli (dai briganti alle epidemie), i riti e i commerci, le reliquie e i souvenir, le avventure e le disavventure dei viaggi della fede attraverso i secoli.
16,00

Il viaggiatore immaginario. L'Italia degli itinerari perduti

di Attilio Brilli

editore: Il mulino

pagine: 168

Brilli evoca e propone al lettore una serie di itinerari attraverso l'Italia centrale, fra Toscana, Umbria, Marche, Lazio, cuo
9,30
36,15
36,15

La vita che corre. Mitologia dell'automobile

di Attilio Brilli

editore: Il Mulino

pagine: 160

Attingendo a un vastissimo repertorio di romanzi, racconti e resoconti, noti e ignoti, della letteratura europea e americana, Brilli descrive in che modi l'automobile faccia la sua comparsa nella letteratura d'inizio secolo, come venga percepita quale mezzo di avventura e di conoscenza, simbolo di progresso e di dominio sulle cose, strumento di autorità e di emancipazione. Dopo di ciò Brilli organizza il racconto tematicamente, mostrando come le possibilità dell'auto si adattino alle diverse età dell'uomo. Infine mostra come il viaggio in automobile modifichi la percezione del paesaggio e come l'auto finisca per diventare un elemento essenziale del repertorio simbolico nella letteratura.
10,33

In viaggio con Leopardi

di Attilio Brilli

editore: Il mulino

pagine: 144

Attilio Brilli si occupa da anni di letteratura di viaggio
9,30

Un paese di romantici briganti. Gli italiani nell'immaginario del Grand Tour

di Attilio Brilli

editore: Il mulino

pagine: 176

L'Italia è stata per più di tre secoli meta prediletta per i viaggiatori europei, paradiso della cultura e dei sensi con le reliquie del suo passato, il suo clima, le sue bellezze paesaggistiche. In questo paradiso come venivano visti gli italiani? Al viaggiatore la loro presenza risulta quasi sempre fastidiosa e ingombrante; oppure essi sono visti attraverso le lenti dell'illusione, che determina quegli stereotipi che condizionano ancor oggi la percezione degli italiani e che questi ultimi contribuiscono spesso a perpetuare nel tempo. In questo libro Brilli mette a fuoco il graduale fissarsi dell'immagine degli italiani nei luoghi comuni dell'italianità.
11,50

Su questo lago sublime. Artisti e viaggiatori stranieri sulle rive lariane

di Attilio Brilli

editore: 24 Ore Cultura

pagine: 216

La definizione di Stendhal, "Su questo lago sublime", si propone come punto d'avvio di un lungo arco di tempo nel quale si è venuta consolidando l'immagine del lago di Como in ambito internazionale. Dall'era del Grand Tour alla nascita del turismo, il lago di Como si è infatti imposto come uno dei contesti ambientali di maggior richiamo per viaggiatori e artisti d'ogni parte d'Europa e d'America. Un richiamo di intensa, multiforme fascinazione che, come dimostrano i maggiori paesaggisti, trova gli esiti più conclamati nelle specchiature lacustri, nell'imminenza dei monti, nell'ascosa intimità delle valli, nelle incantevoli prospettive dei borghi, delle ville, degli odorosi giardini.
43,00

Viaggi in corso. Aspettative, imprevisti, avventure del viaggio in Italia

di Attilio Brilli

editore: Il Mulino

pagine: 158

Molto spesso l'esperienza del viaggio, nel racconto dei grandi viaggiatori, sembra avvenire senza inconvenienti, né incidenti. Una volta dismessa la veste letteraria, tuttavia, i toni cambiano in maniera radicale, lasciando emergere il versante occulto del viaggio, quello tradizionalmente rimosso e confinato nell'ombra. Attraverso lettere e diari privati di illustri viaggiatori vengono messi in luce, da un lato, umori, brame e reticenze segrete che il viaggiatore non oserebbe rendere pubbliche, dall'altro, pene e delizie dell'uso della diligenza di posta o della carrozza privata, nonché delle soste nelle locande dai letti "abitati".
11,50

Alla ricerca degli eremi francescani fra Toscana, Umbria e Lazio

editore: Le balze

pagine: 127

Fra le pieghe della sua eredità spirituale, San Francesco ha lasciato un libriccino nel quale sono tracciati gli itinerari. Per raggiungere i suoi eremi immersi in una natura silvestre ed arcana, quelli almeno sopravvissuti alle ingiurie del tempo. Si tratta di un baedeker che per primi hanno saputo sfogliare alcuni viaggiatori stranieri i quali, fra Ottocento e Novecento, sono rimasti affascinati dalla figura di Francesco e dal suo rapporto con il mondo della natura. Seguire gli itinerari che quei viaggiatori hanno percorso a dorso di mulo fino alle soglie degli eremi della Toscana meridionale, dell'Umbria e della Sabina significa inoltrarsi nel cuore verde dell'Italia centrale e sperimentare il fascino di un antico viaggio.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.