Libri di August Strindberg
Poesie
di August Strindberg
editore: Elliot
pagine: 210
Buio è il poggio, buia è la casa - ma più buio ancora il suo piano interrato - sotterraneo, feritoie nessuna - È porta e fines
Il sogno
di August Strindberg
editore: Adelphi
pagine: 122
Scritto nel 1901, questo dramma si pone sulla soglia del secolo come prefigurazione di tutte le audacie del teatro moderno
Fiabe
di August Strindberg
editore: Feltrinelli
pagine: 129
"Leggete le mie semplici fiabe del 1903 e rendetevi conto voi stessi di dove ho fatto il mio apprendistato." Così, in un articolo del 1905, Strindberg ricorda la prima edizione della sua raccolta di fiabe, Sagor, in occasione del centenario della nascita di H.C. Andersen. Questa raccolta, scritta nel 1903 e presentata qui per la prima volta al pubblico italiano, appartiene alla piena maturità artistica di Strindberg e rappresenta l'unica incursione dell'autore in questo genere. "Strindberg riprende il suo gioco segreto di scrittore confessato nel romanzo," come scrive Alda Castagnoli Manghi nella sua introduzione, "e lo fa con tutta la libertà della fiaba, ma anche con sovrana indipendenza nei riguardi del genere. Non dissimula la realtà sotto il velo della fiaba, ma scompone, ricompone, separa e accosta ricordi, sensazioni, sogni e presentimenti 'come pezzi di una scatola di costruzioni'. Queste fiabe, a distanza di un secolo, conservano in ogni modo la loro efficacia di stile, colpiscono ancora l'immaginazione per la loro ricchezza inventiva e, soprattutto, restano a lungo nella memoria per la suggestione delle immagini visive."
Inferno-Leggende-Giacobbe lotta
di August Strindberg
editore: Adelphi
pagine: 459
La vita di Strindberg fu una successione di cataclismi: il più brutale, il più irriducibilmente strindberghiano fu quello del
Se la classe inferiore sapesse...
di August Strindberg
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 171
Nel centenario della sua morte, questo libro raccoglie alcuni dei testi più significativi e meno noti di Strindberg, comprende