Libri di Aurelio Picca
Contro Pinocchio
di Aurelio Picca
editore: Einaudi
pagine: 152
Con la furia dell'invettiva e la tenerezza del racconto autobiografico, Aurelio Picca si scaglia contro il burattino più famos
Il più grande criminale di Roma è stato amico mio
di Aurelio Picca
editore: Bompiani
pagine: 256
Dalle finestre di una pensione sul lago Albano, Alfredo Braschi guarda l'acqua che colma l'antico cratere vulcanico e stringe
Arsenale di Roma distrutta
di Aurelio Picca
editore: Einaudi
pagine: 107
Roma è stata mille Anna Magnani
Un giorno di gioia
di Aurelio Picca
editore: Bompiani
pagine: 236
Dopo la scomparsa del padre, il giovane Jean vive con la madre Tilda nel "castello", la residenza di famiglia che Tilda ha ereditato dai genitori. La famiglia materna è un concentrato di anomalie, tramandate ai molti figli. I privilegiati sono Tilda e Attila, il più piccolo, ma gli altri fratelli, capitanati dall'avido primogenito Marcello, per non impugnare un testamento che li taglia fuori dalla proprietà della sontuosa dimora di famiglia, ottengono da Tilda la promessa di un rimborso, che le costa caro e che cambia radicalmente la sua vita. Tilda infatti entra in un altro mondo, quello della malavita. Una follia, la sua, che si manifesta anche nel modo in cui ha educato il figlio, vestendolo e truccandolo come una femmina, come una maschera. II piccolo Jean assiste alle imprese della madre comprendendo solo in parte ciò che avviene. La sua visione del mondo è parziale e infantile, deformata dai miti familiari di lusso, ricchezza, perfezione. Lui ama i profumi, i fiori, i colori. Ma quando i crimini di Tilda cominciano a venire a galla, la situazione precipita sul giovane, imponendo una sequenza allucinata in cui la realtà s'impone con tutta la sua forza.
Via volta della morte
di Aurelio Picca
editore: Bompiani
pagine: 149
Nel cuore antico di un gioiello del Rinascimento come Urbino, in una strada che ha il nome evocativo di via Volta della Morte, vengono ritrovati i cadaveri di Gisella Carboni e Sandro Bonfigli, studenti universitari, barbaramente assassinati. A indagare è il commissario Vittorio Macrì, anch'egli segnato da un delitto senza un perché: la donna che amava è stata uccisa con un colpo alla fronte, e il colpevole non è mai stato scoperto. Il primo indiziato del delitto di via Volta della Morte è il professor Valerio Occhipinti, cinquantenne, una strana somiglianza con Gérard Depardieu, amante sia di Gisella sia di Sandro.
L'Italia è morta, io sono l'Italia
di Aurelio Picca
editore: Bompiani
pagine: 90
Il poeta si trasforma in tutte le motociclette e in una supercar. Scrive questo poemetto che si legge come un racconto che va a trecento all'ora. "L'Italia è morta, io sono l'Italia" è un viaggio dentro e sopra il corpo di una donna da amare, venerare, possedere. È bellissima e massacrata; è stuprata e vergine. Contempla tutte le città, l'arte; anticipa lo scandalo di calciopoli, deride e provoca i politici nani e gli assessori cocainomani. Esalta gli antichi guerrieri e disprezza la stupidità dei nostri giorni conformisti. Il poeta "Ducati-Maserati" corre per lo Stivale zozzo di fango e dunque morto. Ma la bellezza dell'Italia risorge come un amore con "il capo biondo, assassina l'anima per soffrire di più e morire di più". "L'Italia è morta, io sono l'Italia" è la storia del nostro Paese che si legge in mezz'ora. Provoca e fa ridere. Ti droga senza droga. Ci siamo tutti: dalla A alla Z. Con un saggio di Luca Doninelli.
Se la fortuna è nostra
di Picca Aurelio
editore: Rizzoli
pagine: 234
La vita, la morte, l'eredità, la roba