Libri di B. Capatti
La ricetta della ricetta. Storia e percorsi attraverso 500 anni di testi gastronomici
di Alberto Capatti
editore: Slow Food
pagine: 192
Cos'è la ricetta? Vi sono regole cui attenersi? Hanno concorso a formulare queste istruzioni filologi e cuochi, storici dell'a
Pellegrino Artusi. Il fantasma della cucina italiana
di Alberto Capatti
editore: Mondadori Electa
pagine: 216
Poiché Pellegrino Artusi amava i libri, e li ascoltava, questa biografia, riassunto della sua vita vissuta e di quella da noi
Mangiapensieri. Lessico immaginario del cibo
di Alberto Capatti
editore: DeriveApprodi
pagine: 157
Dopo interminabili dibattiti sui prodotti tipici, sulla sostenibilità e sulla cultura gastronomica, ecco un approccio nuovo al
Figurine di gusto
editore: Franco Cosimo Panini
Francese Perfetto
di Capatti Berenice
editore: Vallardi
pagine: 192
Per parlare e capire una lingua straniera non basta conoscere le sue regole grammaticali: e` indispensabile saper usare in mod
La ragazza con gli occhiali di legno. Storia vera di Sara allergica a tutto, anche all'aria che respira
editore: Edizioni Anordest
pagine: 255
Sara Capatti è una giovane donna decisa e intraprendente, ha appena aperto un salone da parrucchiera tutto suo, ha arredato un appartamentino nel quale ha voluto andare a vivere da sola, è alla ricerca dell'Amore, quello con la A maiuscola, le piacciono gli sport, uscire a cena, fare gite. Non sa però che in lei c'è un qualcosa, un "mostro", lo definisce, pronto a toglierle ogni libertà. Strani malesseri, allergie inspiegabili, dolori muscolari, ciclo mestruale impazzito, shock anafilattici, problemi di stomaco si fanno sempre più frequenti. Comincia così il suo peregrinare da un medico all'altro per capire cosa le stia succedendo. Ma i mesi passano e la risposta viene suggerita solo da una trasmissione televisiva: M.C.S., Sensibilità chimica multipla, in pratica è allergica a tutto ciò che è chimico. Scopre che è un'alterazione del Dna, che c'è un centro all'Umberto I di Roma, dove lavora uno specialista di questa malattia. Deve chiudersi in casa, perché ora sa che anche l'aria che respira le è nociva, lascia il lavoro, perde gli amici, l'Amore se ne va. Ma è decisa a riprendere in mano la sua vita, a fare scelte coraggiose. Un'incomprensione con alcuni vicini di casa la spingono a scrivere a un giornale: "Ho una malattia genetica, non sono matta" sembra un grido di aiuto che viene raccolto. Esce l'articolo, decide con l'aiuto della giornalista, Patrizia Piolatto, di scrivere la sua storia, perché la gente sappia...
Noi nella corrente. Tre amici. Un amore. Un'estate. L'estate in cui tutto cambia
di Berenice Capatti
editore: Rizzoli
pagine: 240
Anna ed Elisa, sedici anni, hanno due vite diverse, in due città lontane
Il boccone immaginario. Saggi di storia e letteratura gastronomica
di Alberto Capatti
editore: Slow Food
pagine: 200
Radicata negli usi quotidiani, espressione di fantasia e creatività, quella della gastronomia è una cultura che a pieno titolo è parte dell'identità di nazioni e popoli. Non solo espressione di sapere materiale, dunque, ma anche fonte di un immaginario che è continuamente rivisitato e rinnovato. Alberto Capatti, studioso e storico della cultura alimentare in questo saggio ha affrontato la gastronomia da un punto di vista nuovo e diverso. Ha infatti studiato, attraverso documenti di vario genere, quali sono le incidenze che la cucina e la sua storia hanno avuto e hanno sul linguaggio di ogni giorno, sui modi di parlare e di scrivere, sull'intera sfera dell'immaginario individuale e collettivo.
Gauguin e i colori dei tropici
di Berenice Capatti
editore: Arka
pagine: 40
"Parto per liberarmi dall'influenza della civiltà
Osteria Nuova. Una Storia Italiana Del Xx Secolo (l`)
editore: Slow Food Editore
La cucina italiana. Storia di una cultura
editore: Laterza
pagine: XVI-408
L'Italia delle cento città e dei mille campanili è anche l'Italia delle cento cucine e delle mille ricette