Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di B. Garufi

Il brevetto europeo e i segreti commerciali

di Caterina Garufi

editore: La Tribuna

pagine: 86

Questo Dossier espone le ultime novità in tema di segreti commerciali e brevetto europeo - essendo aggiornato con le modifiche
10,00

Costituzione italiana. Con rinvii normativi, interni e sovranazionali-Guida allo studio di cittadinanza e Costituzione. Per scuola ed esame di maturità

editore: Nld concorsi

pagine: 293

La "Costituzione con rinvii" offre una lettura originale della nostra carta costituzionale, evidenziando le "Connessioni" tra
12,50

Fratelli

di Guido Garufi

editore: Aragno

È poesia - quella di Garufi - che scaturisce dallo strappo e dal dolore, e che non rinuncia a quel dolore universale su cui s'interroga e a cui cerca di dare risposta, che è poi la risposta stessa della ragione di scrivere: "Ma tu, esiliato scriba, a chi dedichi/ il tuo canto e perché?/ È la domanda onnipresente/ che mi faccio e che rivolgo/ alla pagina alla sua frontiera/ contro lo scorrere dei corpi martoriati/ delle case senza voci dei soffocati/ gemiti e guardo e scrivo/ di quelle mani tese, così in alto.../ (e il mio cruccio è il vero pianto)". Dove - al di là dell'indignazione che pure si affaccia, e che rende meno aggiuntive le crudeli, secche e icastiche Poesie del disamore - c'è da notare almeno la condizione d'esilio in cui il poeta si colloca, insieme con l'abbraccio comunitario (la comune ferita), il fondativo interrogarsi e interrogare, l'iconica raffigurazione (vagamente espressionistica) delle "mani tese" in quell'alzata sospensiva (le frequenti aposiopesi di Garufi sono gli indizi di una umanissima ma non crepuscolare, se non in senso non banalizzabile, "perplessità"), e infine il notevole enjambement "soffocati/gemiti" a incidere, se si può dirla così, un ossimoro voltato in visione: e persino in religiosa visione.
12,00

Il nome giusto

di Sergio Garufi

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 234

Alla vigilia del suo quarantottesimo compleanno, un milanese giace in fin di vita sull'asfalto della circonvallazione Trionfale, a Roma. Come ci è arrivato? A narrare la storia è lui stesso o meglio il suo fantasma, dalla sede del suo limbo terreno: un negozio di libri usati al cui proprietario è stato venduto l'unico bene che aveva: la sua biblioteca. Ogni volta che le figure più disparate entrano nella bottega e comprano i volumi, il protagonista ne segue i passi: l'incontro fra i testi (di Borges o Kafka, Leopardi o Foster Wallace o Celine) e i nuovi proprietari presenta sempre una coincidenza bizzarra, che gli dà la sponda per raccontare un pezzo della sua vita di spirito solitario e inconcludente, di creatura dolcissima e spacciata, capace di umorismo nella tragedia e di riflessione nella farsa. Un uomo che vagando in morte, come ha vagato in vita, alla ricerca di un senso e un'identità, conserva ancora in sé la febbrile apprensione del naufrago. Un uomo qualunque e al contempo speciale, com'è speciale e qualunque la vita di ogni lettrice e lettore: segnata dall'amore per la letteratura come chiave profonda di comprensione dell'esistenza e del mondo, dalla convinzione riposta che non siamo noi a leggere i libri, ma i libri a leggere noi.
16,00

Lo scriba e l'angelo

di Garufi Guido

editore: Archinto

pagine: 128

8,50

Il furto dell'anima. La narrazione post-umana

editore: Dedalo

pagine: 213

Non è necessario leggere mille libri per entrare in contatto con il nuovo mondo che ci circonda: basta leggere le pagine divulgative delle notizie scientifiche dei maggiori quotidiani. È già prossimo il tempo in cui ciascuno potrà ordinare via Internet tutte le protesi necessarie al buon funzionamento del suo corpo e tutti i farmaci che possono potenziare il suo apparato sensoriale e le sue funzioni cognitive. Ci saranno cliniche specializzate con medici ingegneri che applicheranno alla nostra massa cerebrale micro-chip che renderanno possibile suonare Beethoven senza aver studiato musica e che forniranno prodotti farmacologici "miracolosi" per stimolare le zone cerebrali, i neuroni e le sinapsi che presiedono alle sensazioni finora imputate alle persone umane. Votare in una cabina elettorale non sarà una scelta tormentata, ma l'effetto automatico di una reazione elettrochimica che trasmette stimoli a una parte del cervello. Ibridazione con le macchine e "sacrificio al dio protesi" sono le nuove parole che delineano il lessico della narrazione post-umana. Un libro che si propone di mostrare come l'illusione scientista tecnologica sia un ennesimo tentativo di cancellare la questione del "cosa è un uomo" dall'agenda del pensiero occidentale. Riusciranno gli esseri umani a sopravvivere al Grande Potere Tecnologico di manipolare il corpo e la psiche dei propri figli, reso ormai totalmente possibile dalla Scienza della Vita?
22,00

Fuoco grande

editore: Einaudi

Questo testo, ritrovato postumo fra le carte di Pavese, è il romanzo incompiuto di un amore e di un segreto, scritto a quattro mani con un'amica (la stessa cui sono dedicati i "Dialoghi con Leucò"). Un gioco di specchi a due voci dove si rifrange una sola storia, una delle più forti e aspre narrate da Pavese. Silvia ritorna a Maratea dopo lungo tempo, accompagnata da Giovanni, con cui ha una relazione. Ad attenderla, però, c'e un segreto di famiglia fino ad allora assai ben conservato. Con un procedimento davvero originale per la nostra letteratura, Cesare Pavese e Bianca Garufi raccontano, a capitoli alterni, il punto di vista di Giovanni e quello di Silvia. I fatti sono i medesimi, le versioni divergono.
10,00

Canzoniere minore

di Garufi Guido

editore: Archinto

pagine: 128

8,26
26,50

Fuoco grande

editore: Einaudi

Questo testo, ritrovato postumo fra le carte di Pavese, è il romanzo incompiuto di un amore e di un segreto, scritto a quattro
9,00

Fatti e personaggi dell'Inquisizione in Sicilia

di Carlo A. Garufi

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 328

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.