Libri di B. Maffi
Bella guagliona nuostra. Diario di Maria Sofia l'ultima Regina delle Due Sicilie
di Silvia Elena Maffi
editore: La compagnia della stampa
pagine: 248
"Troppe volte quando pensiamo al "nostro" Risorgimento ci dimentichiamo del ruolo che ebbero le donne e forse siamo indotti a
Città di memoria. Viaggi nel passato e nel presente di sei metropoli
di Maffi Mario
editore: Il saggiatore
pagine: 357
Seguire percorsi alternativi, incuriositi dalle geometrie degli edifici e dal labirinto delle vie; abbandonarsi al fascinoso m
Turismo dell'Ottocento. I viaggi in Italia di un prete pavese
di Luciano Maffi
editore: Cisalpino
pagine: 238
Londra
Ritratto di una città
di Maffi Mario
editore: Odoya
pagine: 296
Lungo l'arco di trent'anni Maffi percorre le strade di Londra, si immerge nelle pagine dei suoi scrittori, ascolta le voci dei
New York
Ritratto di una città
di Maffi Mario
editore: Odoya
pagine: 287
Anche chi non ha mai messo piede negli Stati Uniti sembra conoscere New York, scenario di migliaia di film, di telefilm, di ro
Natura docens. I vignaioli e sviluppo economico dell'Oltrepò Pavese nel XIX secolo
di Luciano Maffi
editore: Franco Angeli
pagine: 208
Il volume si occupa delle vicende storico economiche di vignaioli, di imprenditori agricoli e di cultori di agronomia nell'Olt
La cittadella in armi. Esercito, società e finanza nella Lombardia di Carlo II 1660-1700
di Davide Maffi
editore: Franco Angeli
pagine: 368
Considerata come un'epoca di mera decadenza, l'età di Carlo II non ha mai goduto di una grande reputazione presso la storiografia spagnola e internazionale. Dopo i fasti del Cinquecento e i grandi conflitti della prima metà del secolo, il ripiegamento della Spagna dalla posizione di primato ad un rango inferiore all'interno delle grandi potenze continentali portò ad un forte disinteresse nei confronti del lungo e non particolarmente fortunato regno dell'infelice monarca asburgico. Dimenticato per decenni, solo nel corso dell'ultimo ventennio si è potuto assistere ad un rinnovato interesse per lo sventurato governo dell'ultimo sovrano degli Austrias. All'interno di questo nuovo revisionismo storiografico, pur tuttavia, scarsa attenzione è stata rivolta all'elemento militare della Monarchia, soprattutto per quel che riguarda una delle regioni chiave, il Milanesado per l'appunto, sede di uno degli eserciti più imponenti della corona. Scopo del presente lavoro è pertanto quello di analizzare il dispositivo bellico spagnolo schierato nella regione, la sua struttura e le relazioni con l'universo locale.
Storia di un territorio rurale. Vigne e vini nell'Oltrepò Pavese. Ambiente, società, economia
di Luciano Maffi
editore: Franco Angeli
pagine: 336
Questo volume si occupa dell'evoluzione della viticoltura nell'Oltrepò Pavese quale elemento caratterizzante la storia sociale
La cultura underground
di Mario Maffi
editore: Odoya
pagine: 414
La beat generation e il Movement, i problemi dell'individuo e della droga, la politica e la guerra nel Vietnam, i gruppi pacifisti, gay e femministi, le organizzazioni delle minoranze etniche e del dissenso più radicale, le sperimentazioni del cinema e del teatro, la produzione musicale. Mario Maffi passa in rassegna gli aspetti sociali e culturali di un'intera epoca, sondandone le origini e le profonde motivazioni individuali e collettive: dai beats agli hippies, dall'action painting alla Pop Art, da Bill Haley ed Elvis Presley ai Fugs e Frank Zappa, dal Living Theatre al Bread and Puppet Theatre e al Teatro Campesino, dalle avanguardie cinematografiche al documentario di denuncia, dal superamento dei "confini della percezione" al partito delle Pantere Nere e ai Weathermen Underground - e le derive ed evoluzioni successive. "La cultura underground" è il racconto di un viaggio che ha segnato profondamente le generazioni degli ultimi decenni, desiderose di emanciparsi, con idee e identità diverse, dal "peggiore dei mondi possibili" uscito dalla seconda guerra mondiale: fra l'alienazione degli anni Cinquanta, le illusioni degli anni Sessanta e le prime avvisaglie della crisi di metà anni Settanta.
Mississippi. Il grande fiume: un viaggio alle fonti dell'America
di Mario Maffi
editore: Il saggiatore
pagine: 560
Nel suoi libri precedenti, Mario Maffi ha raccontato la vita, la storia, le strade di due grandi capitali, New York e Londra. In questo saggio descrive invece l'America profonda, percorrendo il grande fiume che nasce nelle montagne del Minnesota e, dopo aver attraversato (e creato) le Grandi Pianure, si getta nel golfo del Messico. Anche qui non mancano le città, ricche di storia e di fascino, come St. Louis e New Orleans, ma questa è in primo luogo la celebrazione dei grandi spazi, delle forze elementari, della natura primigenia o trasformata dall'uomo, del cuore pulsante dell'America.
Mississippi
Il grande fiume: un viaggio alle fonti dell'America
di Maffi Mario
editore: Rizzoli
pagine: 542
Nel suoi libri precedenti, Mario Maffi ha raccontato la vita, la storia, le strade di due grandi capitali, New York e Londra
Tamigi. Storie di fiume
di Mario Maffi
editore: Il saggiatore
pagine: 280
Ho visto il Mississippi: è acqua fangosa. E ho visto il St. Lawrence: acqua cristallina. Ma il Tamigi è storia fatta acqua." La frase di John Burns - uno dei protagonisti del grande sciopero dei portuali londinesi del 1889 - è il punto di partenza di questo viaggio lungo il corso del Tamigi e della sua storia. Il Tamigi non è un fiume come gli altri: è tanti fiumi diversi, legati dal complesso e misterioso filo della storia. È quello mitico-letterario del suo primo tratto, cantato da poeti e scrittori, arcadico e fiabesco; è quello della metropoli, il fiume di Elisabetta I e della Tower of London, di Defoe e Shakespeare, del Canaletto e di Turner; e infine è il Tamigi dell'estuario, quello moderno e industriale, di Conrad e Dickens, di portuali e contrabbandieri, quello che da Londra va al mare e ancora più in là fino ad abbracciare l'impero. Attraverso una miniera di vicende, aneddoti, scenari, incontri, leggende, pagine celebri o sconosciute, Mario Maffi ci guida in un continuo rimando tra passato e presente, fino al "cuore di tenebra" di questo che, per la sua spiccata vocazione commerciale e industriale, non può che essere definito "fiume al lavoro".