Libri di Bagnasco Arnaldo
La questione del ceto medio. Un racconto del cambiamento sociale
di Bagnasco Arnaldo
editore: Il mulino
pagine: 229
Verso la fine del secolo scorso si è manifestata nei paesi avanzati una crisi del ceto medio
Chi ha fermato Torino? Una metafora per l'Italia
editore: Einaudi
pagine: 144
Quali sono le ragioni del ripiegamento di Torino? Come si spiega la crisi della città? Sono le questioni con cui si confrontan
Taccuino sociologico
di Bagnasco Arnaldo
editore: Laterza
Negli ultimi decenni il ritmo del cambiamento si è accelerato e la società è andata incontro a problemi nuovi: non sembra più
Prima lezione di sociologia
di Bagnasco Arnaldo
editore: Laterza
pagine: VI-198
Il libro non è una semplice o sintetica introduzione alla sociologia
Sociologia
I concetti di base
editore: Il mulino
pagine: 337
Il volume, qui presentato in una nuova edizione aggiornata, analizza il processo di formazione della società moderna e mette a
Elementi di sociologia
editore: Il mulino
pagine: 374
In una nuova edizione riveduta e aggiornata, questo manuale introduce in modo chiaro ed esaustivo allo studio delle società um
Corso di sociologia
editore: Il mulino
pagine: 674
Scritto da tre noti sociologi italiani, accomunati da una particolare sensibilità per i problemi della didattica, questo manuale continua a dare un contributo significativo alla diffusione della cultura sociologica nel nostro paese. Nella nuova edizione qui presentata il volume si arricchisce di numerosi aggiornamenti, soprattutto in relazione alle trasformazioni intervenute negli ultimi anni nelle società contemporanee.
Sociologia
I concetti di base
editore: Il mulino
pagine: 338
Il volume analizza il processo di formazione della società moderna e mette a fuoco le categorie fondamentali dell'analisi soci
Corso di sociologia
editore: Il mulino
pagine: 641
Scritto da alcuni tra i più noti sociologi italiani, accomunati da una particolare sensibilità per i problemi della didattica,
Elementi di sociologia
editore: Il mulino
pagine: 390
Il manuale introduce in modo chiaro, aggiornato e completo allo studio delle società umane. Dopo una sintetica presentazione della disciplina e delle sue origini, gli autori ne delineano i concetti di base e i principali ambiti di interesse: i meccanismi che regolano il comportamento sociale e l'interazione tra individuo e società, gli elementi costitutivi del patrimonio culturale di una società e le sue modalità di trasmissione, i processi di mobilità, differenziazione e riproduzione sociale, le principali agenzie di socializzazione, i due grandi ambiti istituzionali delle relazioni economiche e politiche, le dinamiche demografiche e l'organizzazione spaziale dei fenomeni sociali nella prospettiva della globalizzazione.
Società fuori squadra. Come cambia l'organizzazione sociale
di Arnaldo Bagnasco
editore: Il mulino
pagine: 168
La «società fuori squadra», che dà il titolo al volume, è la società contemporanea che, sfidata dal flusso globale di capitali, beni, persone e informazioni, fatica a mantenere le sue componenti su uno stesso asse. L'autore esamina alcuni dei tentativi di riorganizzazione sociale e spaziale che si possono osservare accanto alla crisi dei vecchi assetti capitalistici: dalle forme spontanee di cooperazione, ai sistemi locali di produzione alle nuove procedure di pianificazione strategica della città. Chiude il volume un capitolo sulla storia recente delle classi medie in Italia e del loro ruolo nel processo di modernizzazione.
Tracce di comunità. Temi derivati da un concetto ingombrante
di Arnaldo Bagnasco
editore: Il mulino
pagine: 192
Comunità è uno dei concetti fondativi della sociologia classica, usato per descrivere le caratteristiche della società tradizionale in opposizione alla nascente società industriale, spesso con qualche nostalgia, più o meno velata, per quel che si stava perdendo con la modernità. Col tempo il termine ha perso la sua capacità analitica nei confronti di vari aspetti della società d'oggi. La sociologia contemporanea lo ha allora disintegrato, derivandone problematiche di ricerca diverse, individuate da concetti più limitati e parziali, eppure da essi derivati.