Libri di Barbara Bracco
La saponificatrice di Correggio. Una favola nera
di Barbara Bracco
editore: Il mulino
pagine: 136
A Correggio, fra il 1939 e il 1940, Leonarda Cianciulli uccise tre donne, impadronendosi dei loro beni e distruggendone i corp
La patria ferita. I corpi dei soldati italiani e la Grande guerra
di Barbara Bracco
editore: Giunti Editore
pagine: 240
Con la sua straordinaria forza evocativa, la figura del mutilato esemplifica il passaggio epocale del primo, apocalittico, con
Storici italiani e politica estera. Tra Salvemini e Volpe 1917-1925
di Barbara Bracco
editore: Franco Angeli
pagine: 240
La tradizione storiografica italiana in ambito internazionalista è stata oggetto, particolarmente negli ultimi anni, di numerosi studi e approfondimenti. In essi si è spesso fatto riferimento al periodo tra la grande guerra e i primi anni del fascismo come al punto d'origine della "scuola" internazionalista. Con il presente volume si è cercato di individuare tempi, modalità e, naturalmente, protagonisti dello sviluppo della sensibilità storiografica italiana per i problemi internazionali. Dall'analisi della pubblicistica e dei documenti d'archivio dell'epoca, si è cercato di far emergere il contributo dato da almeno due generazioni di storici alla nascita di questo importante filone di studi storici.