Libri di Barbieri Daniele
Semiotica del fumetto
di Daniele Barbieri
editore: Carocci
pagine: 143
La semiotica del fumetto è un campo ancora scarsamente esplorato
Breve storia della letteratura a fumetti
di Daniele Barbieri
editore: Carocci
pagine: 200
Uscita dall'infanzia visionaria e a volte ingenua dei suoi primi sessant'anni, la letteratura a fumetti ha raggiunto, nell'ult
Il linguaggio della poesia
di Barbieri Daniele
editore: Bompiani
pagine: 286
Cosa distingue il linguaggio della poesia da quello della prosa e da quello di altri generi? Cosa caratterizza la specificità
Breve storia della letteratura a fumetti
di Barbieri daniele
editore: Carocci
pagine: 168
Uscita dall'infanzia visionaria e a volte ingenua dei suoi primi sessant'anni, la letteratura a fumetti ha raggiunto, nell'ult
Maestri del fumetto. Quarantuno grandi autori fra serialità e graphic novel
di Daniele Barbieri
editore: Tunuè
pagine: 261
Il libro che avete fra le mani non è una Storia del fumetto, non è nato per esserlo
Guardare e leggere. La comunicazione visiva dalla pittura alla tipografia
di Daniele Barbieri
editore: Carocci
pagine: 225
La vista ci serve per guardare, ma anche per leggere. Per questo la comunicazione visiva si basa da sempre sul modo in cui viene variamente articolato il rapporto tra ciò che va guardato e ciò che va letto. Il libro indaga in modo sistematico e originale questo rapporto, già presente in pittura e in fotografia e, in modo sempre più complesso, in altre forme di comunicazione visiva quali il manifesto e le insegne, il fumetto, l'illustrazione. Sia le forme di parascrittura delle segnaletiche e dei marchi, sia la scrittura vera e propria non si risolvono in un puro leggere: il guardare è determinante nelle calligrafie espressive, mentre può, al contrario, persino esercitare una funzione di ostacolo alla lettura nei blocchi tipografici di testo. Il campo di questo volume, dedicato a studenti e professionisti, è dunque la comunicazione visiva nel suo complesso, nelle sue molteplici relazioni con la comunicazione d'impresa, con le arti visive e quelle letterarie, e persino con la musica.
Quando c'era il futuro. Tracce pedagogiche nella fantascienza
editore: Franco Angeli
pagine: 128
La fantascienza inventa mondi, crea forme di vita, mette in scena futuri possibili; anche l'educazione è un'attività che crea
Nel corso del testo
Una teoria della tensione e del ritmo
di Barbieri Daniele
editore: Bompiani
pagine: 371
Ogni tipo di testo costruisce percorsi di aspettative nel proprio fruitore, inducendo o favorendo in questo modo la continuità