Libri di Barone Vincenzo
E=mc2 la formula più famosa
di Vincenzo Barone
editore: Il mulino
pagine: 115
Semplicità, eleganza, una potenza esplicativa capace di sovvertire le conoscenze e di aprire innumerevoli orizzonti alla ricer
Albert Einstein. Il costruttore di universi
di Vincenzo Barone
editore: Laterza
pagine: 174
Nel 1921 la figlia del matematico Federigo Enriques, Adriana, andò ad accogliere Einstein alla stazione di Bologna
Albert Einstein. Il costruttore di universi
di Vincenzo Barone
editore: Laterza
pagine: 185
Nel 1921 la figlia del matematico Federigo Enriques, Adriana, andò ad accogliere Einstein alla stazione di Bologna. Non conoscendone l'aspetto, cercò di individuarlo tra i viaggiatori di prima e di seconda classe. Quando, da un vagone di terza classe, vide scendere un signore imponente, con un cappello da artista a larghe falde e i capelli che ricadevano sulle orecchie, non ebbe dubbi. "Era lui, non poteva che essere lui. L'impronta del genio era scritta sulla sua fronte". La letteratura su Einstein è sterminata, ma è composta perlopiù da testimonianze classiche, corpose biografie e studi sull'opera scientifica. A cento anni dalla formulazione della teoria generale della relatività, questo libro unisce il racconto della vita del grande fisico all'esposizione della sua scienza e delle sue idee, combinando stile narrativo, fedeltà storica e rigore scientifico.
L'infinita curiosità. Breve viaggio nella fisica contemporanea
editore: Dedalo
pagine: 192
Nel corso del Novecento, due formidabili teorie fisiche, la relatività e la meccanica quantistica, hanno rivoluzionato la nost
La matematica della natura
editore: Il mulino
pagine: 208
Numeri, figure geometriche e relazioni matematiche sono dovunque attorno a noi, talvolta in forma evidente, più spesso annidati nei meccanismi di funzionamento dell'universo. Ma in che modo - e perché - queste creazioni astratte della mente umana riescono a descrivere il mondo concreto dei fenomeni naturali, da quelli più familiari a quelli che hanno luogo nelle profondità della materia e del cosmo? Un filosofo e uno scienziato esplorano la capillare presenza della matematica nella natura, raccontando alcune delle sue manifestazioni più curiose e affascinanti.
L'ordine del mondo. Le simmetrie in fisica da Aristotele a Higgs
di Vincenzo Barone
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 233
Il mondo ci appare come una lunga serie di contingenze locali: ogni fatto accade per ragioni sue e quindi ogni previsione relativa al fatto successivo sembra azzardata. C'è però un altro modo di guardare il mondo, ed è quello fondato sulle regolarità intrinseche, sulle trame ordinate della sua tessitura sottile. In fisica il discorso sulla struttura del mondo giunge a noi addirittura da Anassimandro, ma è con Einstein che si fa strada prepotentemente l'idea di necessità, o di inevitabilità, nel mondo fisico. È con la relatività ristretta, nel 1905, che per la prima volta entra a far parte della fisica il concetto di simmetria come elemento fondamentale della spiegazione del mondo. Da Einstein in poi, il mondo apparirà dotato di una sua struttura intrinseca, che permette lo sviluppo di certe regolarità, mentre ne nega altre, proprio come avviene nel "Castello dei destini incrociati" di Italo Calvino, dove il gioco di incroci tra le storie raccontate dai tarocchi permette alcuni sviluppi narrativi e solo quelli, con regole ben definite e inaggirabili.
Psicoterapia di comunità. Clinica della partecipazione e politiche di salute mentale
editore: Franco Angeli
pagine: 320
La comunità locale, con il suo complesso intreccio di gruppi, culture, nicchie familiari e sociali, è lo spazio della costruzi
Relatività. Principi e applicazioni
di Barone Vincenzo
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 551
A cento anni dalla sua nascita, la teoria einsteiniana della relatività è uno dei linguaggi correnti della fisica contemporane