Libri di Barth Karl
L'avvento-Il Natale
di Karl Barth
editore: Morcelliana
pagine: 192
Sono qui presentate due meditazioni bibliche che Karl Barth ha dedicato all'Avvento e al Natale
Interpretare la Bibbia
editore: Claudiana
pagine: 118
Due giganti del pensiero cristiano del Novecento si confrontano in un dibattito teologico sull'interpretazione della Scrittura
Un amore. Lettere 1925-1935
editore: Claudiana
pagine: 253
«La possibilità impossibile»: così un amico definirà, citando lo stesso teologo, la relazione tra Charlotte von Kirschbaum e K
Impegno politico e libertà dell'Evangelo
di Karl Barth
editore: Castelvecchi
pagine: 78
Nel 1919 Karl Barth pubblica questa prima versione del celebre commento al capitolo 13 della Lettera ai Romani
Come sono cambiato
di Karl Barth
editore: Claudiana
pagine: 124
Nel 1938, la rivista americana "The Christian Century" chiese a Karl Barth (1886-1968) un resoconto dell'evoluzione del suo pe
La riforma protestante
di Karl Barth
editore: Claudiana
pagine: 71
La conferenza Riforma come decisione, che Karl Barth tenne a Berlino di fronte a migliaia di persone nel 1933 - anno in cui Hi
Poveri diavoli. Cristianesimo e socialismo
di Karl Barth
editore: Marietti 1820
pagine: 72
Per la prima volta in volume una preziosa e poco nota riflessione del teologo protestante Karl Barth
La teologia protestante nel XIX secolo
di Karl Barth
editore: Jaca Book
pagine: 481
Pochi autori hanno avuto sul pensiero contemporaneo, anche non religioso, l'influsso di Karl Barth
La teologia protestante nel XIX secolo
di Karl Barth
editore: Jaca Book
pagine: 273
«Le date hanno la loro importanza
Preghiere
di Karl Barth
editore: Claudiana
pagine: 70
Preparate in buona parte per affiancare le predicazioni nel carcere di Basilea, le preghiere di Karl Barth qui raccolte sono frutto di una profonda riflessione che trova nella speranza fondata sulla grazia di Dio in Cristo il principale filo conduttore, cui si accompagna l'intercessione in favore di tutti e ognuno. «Nelle preghiere di Karl Barth si sente forte il motivo di fondo della speranza: di questo messaggio i carcerati del penitenziario di Basilea dove predicava, e noi con loro, abbiamo soprattutto bisogno. Gli ospiti del carcere svizzero non si sentivano accusati o condannati, unendosi alla preghiera del pastore Barth, bensì sentivano che era loro possibile - in Cristo - essere "liberi" in cella, e rimanere liberi al termine della pena da scontare in prigione. Quello che Barth annunciava era il puro evangelo della grazia di Dio, messaggio che in ogni tempo e in ogni situazione libera e fa rinascere alla speranza.» (Aldo Sbaffi)
Ultime testimonianze
di Barth Karl
editore: Morcelliana
pagine: 83
Risalgono all'ultimissimo periodo della vita di Karl Barth i testi qui raccolti, tra cui uno incompiuto che stava redigendo la
Pace e giustizia sociale
di Barth karl
editore: Castelvecchi
pagine: 140
Nel secondo dopoguerra, Karl Barth precisa la sua riflessione sull'impegno politico dei cristiani, e ribadisce la necessità di