Libri di Basilico Gabriele
Milano ritratti di fabbriche. Quarant'anni dopo
di Gabriele Basilico
editore: 24 Ore Cultura
pagine: 160
Un elogio all'architettura industriale rappresentata dalla maestria di un grande fotografo italiano
Bord de mer
di Gabriele Basilico
editore: Contrasto
pagine: 152
"L'attuale edizione vuole ricostruire la lunga campagna fotografica da me realizzata in Francia nel 1984-85 per incarico della
Leggere le fotografie. In dodici lezioni
di Gabriele Basilico
editore: Rizzoli
pagine: 132
Come si "legge" una fotografia? Gabriele Basilico prova in questo libro a dare una risposta attraverso una panoramica dei suoi lavori. Un racconto costruito come un film, fotogrammi su cui vengono messi in evidenza tracciati, annotazioni, affinità visive.
Teatro Carignano. Dalle origini al restauro
di Gabriele Basilico
editore: Contrasto
pagine: 203
Capolavoro storico della città di Torino, il teatro Carignano, cambia pelle. Un restauro filologico e audace al tempo stesso ha consentito di dare a questo luogo tanto importante dal punto di vista artistico e culturale una nuova vita più funzionale e più consona alle esigenze della modernità. Manutenzione tecnologica che Gabriele Basilico ha registrato e restituito.
Il mio domani-My tomorrow
editore: Contrasto
pagine: 162
In questo volume Gabriele Basilico e Toni Thorimbert hanno raccontato le riprese del film Il mio domani, diretto da Marina Spada e interpretato, tra gli altri, da Claudia Gerini e Raffaele Pisu. Con colonna sonora originale di Paolo Fresu, il film uscirà nelle sale a novembre 2011. Attraverso gli occhi dei due fotografi il lettore entra nel set e ne scopre le diverse realtà. Come scrive Goffredo Fofi nell'introduzione del libro: "C'è una profonda sintonia tra il film di Marina Spada e il libro che ne racconta la lavorazione e ne illustra il contesto. E cioè tra il modo di vedere, di registrare e dilatare il reale che è della regista e quello dei due fotografi che ce ne restituiscono i luoghi - le "locations" - e i personaggi - i corpi e volti degli attori, ma anche quelli dei ben più numerosi membri della troupe. Luoghi, volti e corpi, ma anche "set", collocazioni precise anche se provvisorie e movimento, "azione", rapporto tra i tanti che lavorano al film e i pochi che ne sono gli interpreti". Fotogrammi del film e fotografie dialogano così a costruire un'immagine sfaccettata e complessa non solo del fare cinematografico, ma anche di un frammento, evocativo e rappresentativo, dell'Italia contemporanea.
Architetture, città, visioni. Riflessioni sulla fotografia
di Gabriele Basilico
editore: Mondadori bruno
pagine: 166
Un viaggio alla scoperta del pensiero e della pratica del fotografo Gabriele Basilico, noto per i suoi libri di immagini e per
Mantova
di Gabriele Basilico
editore: Peliti Associati
pagine: 160
Mantova, negli scatti di Basilico, viene presentata in ogni tempo della sua lunga storia. Dalle pescherie, al rio che congiunge i laghi, alla facciata della chiesa di Sant'Andrea, sino agli episodi di architettura monumentale, la ricchezza delle immagini viene contrapposta al vuoto tipico di Basilico, a cui l'assenza dell'uomo toglie la dimensione di angoscia, rendendolo un vuoto protagonista di se stesso. Mantova mostrata nella sua maestà e nella sua miseria, nelle sue contraddizioni che la rendono vitale, nella sua veste di città plasmata nel Rinascimento, dove i secoli non hanno scalfito le condizioni iniziali; i cortili del Palazzo Ducale, della Cavallerizza, le piazze, il celebre affresco della Sala dei Giganti. Mantova e Giulio Romano, che sembra sconvolgere i concetti di chiuso e aperto, di interno ed esterno.
Gabriele Basilico/Massimo Vitali
Disco to disco. Ediz. italiana e inglese
editore: Charta
pagine: 96
La danza è da sempre legata alla libertà
Architettura e gusto. Ediz. italiana e inglese
editore: Mondadori Electa
pagine: 189
Un libro dedicato alla nuova sede dell'Istituto professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione (IPSSAR) "Pellegrino Artusi" di Riolo Terme, progettata dagli architetti Claudio Piersanti e Rita Rava. Il volume arricchito dalle foto di Gabriele Basilico - sottolinea la qualità edilizia e architettonica dell'opera, la cura degli elementi di dettaglio e la sensibilità con cui un edificio dal linguaggio decisamente moderno e caratterizzato è stato felicemente inserito nel contesto esistente. Completa il volume una serie di interviste a grandi chef sul tema "cibo e design".