Libri di Bazzani Fabio
Nuditas. Il potere che esilia
di Fabio Bazzani
editore: Clinamen
pagine: 88
Intento di questo libro è mostrare come nei contemporanei processi di sostituzione della soggettività, ideologicamente si nomi
La quotidiana mancanza. Un libro malinconico e obliquo
di Fabio Bazzani
editore: Clinamen
pagine: 76
Nessuno può fare esperienza della propria morte e nessuno può fare esperienza della propria nascita
«Nulla di umano mi è estraneo». Studi su Feuerbach
di Fabio Bazzani
editore: Clinamen
pagine: 108
"Homo sum, humani nihil a me alienum puto"
Schopenhauer. Esperienza metafisica del mondo
di Fabio Bazzani
editore: Clinamen
pagine: 416
Schopenhauer non usa mai il termine nichilismo ma assai prima di altri, e assai meglio di altri, intuisce, enuncia e rappresen
Una Mule-Jenny elettronica. Ideologia del mercato globale
di Fabio Bazzani
editore: Clinamen
pagine: 146
«La schiavitù non si può abolire senza la macchina a vapore e la Mule-Jenny», scrive Marx
Evanescenza del tempo. L'esperienza del sé
di Fabio Bazzani
editore: Clinamen
pagine: 200
Le tradizionali interrogazioni sul tempo danno per scontato un qualcosa che scontato non è: la legittimità stessa di tali inte
Etica e potere
di Fabio Bazzani
editore: Clinamen
pagine: 102
Non può esservi morale se non vi è un sentimento di reazione alla "logica" di questo mondo, ma non può esservi un sentimento di reazione se gli individui sono privi di senso morale. La "logica" morale è oppositiva alla "logica" di questo mondo: è sempre un "sentire diverso" per un "agire diverso". La morale è tale solo se entra in tensione con il presente. Altrimenti è semplice amministrazione di questo presente, una delle tante declinazioni del potere che questo presente governa, una delle tante forme ideologiche di ripetizione della logica del mondo, una delle tante figure di sapere istituzionalizzato ed accademicamente disciplinato. In questo studio di Fabio Bazzani, la prospettiva etica delineata ha valenza "essenziale", ontologica, in quanto radicata in una dimensione non soggetta alle configurazioni storiche ed epocali di "questo mondo", ed in quanto apertura ad un senso fondativo, di per sé antagonistico di ogni etografismo avalutativo e di ogni risolversi di questo in ideologia di potere.
Verità e potere
Oltre il nichilismo del senso del reale