Libri di Becchi Paolo
Italia sovrana
di Paolo Becchi
editore: Sperling & kupfer
pagine: 170
«Sovranismo» è la parola oggi più diffusa in campo politico, la risposta al fallimento dell'Unione europea, che ha privato gli
Morte cerebrale e trapianto di organi. Nuovi studi
di Paolo Becchi
editore: Morcelliana
pagine: 256
Il volume offre un quadro aggiornato delle più recenti ricerche scientifiche sul tema della morte cerebrale e del dibattito che hanno suscitato in ambito etico, con una ricostruzione critica delle norme previste nel nostro Paese per il suo accertamento. Se si è preteso di risolvere la questione delle persone in coma apneico irreversibile semplicemente ridefinendo la morte in termini cerebrali, i test standard oggi previsti non sono compatibili con questa definizione. È quindi improrogabile una modifica delle norme vigenti alimentata da una riflessione etica e giuridica sulle condizioni che rendono leciti la sospensione delle terapie intensive e l'eventuale prelievo degli organi.
Napolitano, re nella Repubblica. Per una messa in stato d'accusa
editore: Mimesis
Colpo di Stato permanente. Cronache degli ultimi tre anni
di Paolo Becchi
editore: Marsilio
pagine: 93
"Il potere sotto cui viviamo oggi ha colpito a morte la nostra Costituzione democratica, rispettandone le regole"
Il testamento biologico
Sui limiti delle «Disposizioni in materia di alleanze terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento»
di Becchi Paolo
editore: Morcelliana
pagine: 120
Queste pagine fotografano lo stato attuale della discussione sul cosiddetto testamento biologico, esaminando la proposta di le
Kant diverso. Pena, natura, dignità
di Becchi Paolo
editore: Morcelliana
pagine: 120
Quale eredità ci ha lasciato Kant? A partire dai suoi primi scritti sino alle sue opere fondamentali, si delineano qui - e ven
Hans Jonas
Un profilo
di Becchi Paolo
editore: Morcelliana
pagine: 186
Nella sua lunga vita (1903-1993) Hans Jonas ha attraversato tre tappe fondamentali: nella prima si è occupato del passato (la
Il principio dignità umana
di Becchi Paolo
editore: Morcelliana
pagine: 128
Dopo il "principio speranza" di Ernst Bloch e quello della "responsabilità" di Hans Jonas, un terzo principio si è imposto neg
La vulnerabilità della vita
Contributi su Hans Jonas
di Becchi Paolo
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 344
Morte cerebrale e trapianto di organi
di Becchi Paolo
editore: Morcelliana
pagine: 200
La "morte cerebrale totale" è una definizione scientifica attendibile della morte? Una persona il cui cervello ha smesso irrev
Paradigmi perduti
Karl-Heins Ilting in dialogo con i suoi autori
di Becchi Paolo
editore: Bibliopolis
pagine: 232
Hans Jonas. Il filosofo e la responsabilità
editore: Alboversorio
pagine: 156
Un'introduzione al pensiero di Hans Jonas che è anche un confronto serrato con le sue proposte: i saggi presenti in questo volume intendono fornire un primo orientamento alla complessa e articolata riflessione filosofica del pensatore tedesco, senza esimersi dall'entrare nel merito delle questioni da lui sollevate. Il contributo di Becchi ne presenta le direzioni di fondo, recependo e sviluppando i risultati più recenti della critica jonasiana, i due scritti di Apel e Ricoeur, punti di riferimento essenziali nella letteratura su Jonas, mettono in luce con grande lucidità - quale è da attendersi da due personalità così eminenti nel panorama filosofico contemporaneo - questioni problematiche fondamentali su cui ancora oggi è viva la discussione.