Libri di Bellino Francesco
Il principio semplicità
di Francesco Bellino
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 168
La semplicità, da sempre considerata sigillum veri, è diventata oggi un'esigenza non solo teoretica, ma anche sociale e politi
Per un'etica della comunicazione
di Francesco Bellino
editore: Mondadori bruno
pagine: 226
Inizialmente concepito per rappresentare e comprendere il reale, oggi lo spazio mediatico, pervaso dall'elettronica e caratter
Eubiosia. La bioetica della «buona vita»
di Francesco Bellino
editore: Città Nuova
pagine: 192
Nella società contemporanea la morte appare all'uomo postmoderno come un evento assurdo, irrazionale, da negare e da ridurre sotto il proprio dominio. Contro questo atteggiamento, all'origine di fenomeni quali l'eutanasia e l'aggressività terapeutica, è necessario costruire una nuova cultura che invece di negare la morte e di medicalizzarla, insegni ad integrarla nella vita. È la proposta che in queste pagine l'autore indica con il nome di eubiosia (letteralmente, la buona vita): si tratta di una cultura del dono (alla base, ad esempio, della pratica del trapianto di organi) e della biosolidarietà fondata sul rispetto della dignità dell'uomo in ogni fase della vita.
La bioetica nel magistero pontificio: da Pio XII a Giovanni Paolo II
di Francesco Bellino
editore: Calabria Letteraria
pagine: 41
Il senso di questo saggio è di esaminare il contributo che il Magistero pontificio della Chiesa ha dato alle questioni di bioetica. Intendiamo per bioetica quella parte della filosofia morale riguardante gli interventi sulla vita dell'uomo, in particolare quelli connessi con la pratica e lo sviluppo delle scienze mediche e biologiche. L'analisi del contributo del Magistero della Chiesa alle questioni di bioetica si è focalizzato sullo studio dei principali documenti elaborati ed emanati dal romano pontefice e dalle congregazioni vaticane (in particolare la Congregazione per la Dottrina della Fede).