Libri di Benasayag Miguel
Malgrado tutto. Percorsi di vita
di Miguel Benasayag
editore: Jaca Book
pagine: 256
Miguel Benasayag, conosciuto in Italia per i suoi lavori clinici da psicanalista e la sua ricerca filosofico-scientifica, tra
Il cervello aumentato, l'uomo diminuito
di Miguel Benasayag
editore: Il Margine (Trento)
pagine: 248
Se l'amore, la libertà, la memoria sono effetti più o meno illusori di processi fisiologici cerebrali, è la stessa unità dell'
Corpi viventi. Pensare e agire contro la catastrofe
editore: Feltrinelli
pagine: 272
Tutti ci accorgiamo di una trasformazione del mondo verso una maggiore complessità
Il ritorno dall'esilio. Ripensare il senso comune
editore: Vita e pensiero
pagine: 136
Proveniamo da un lungo periodo storico, quello della modernità, il cui imperativo era realizzare il sogno di un mondo discipli
La singolarità del vivente
di Miguel Benasayag
editore: Jaca Book
pagine: 184
Dal mondo del digitale e della biologia molecolare ci viene annunciato che tutti i meccanismi biologici potranno essere finalm
La tirannia dell'algoritmo
di Miguel Benasayag
editore: Vita e pensiero
pagine: 112
Miguel Benasayag, il filosofo e psicanalista di origine argentina che ci ha insegnato a difenderci dalle 'passioni tristi' ali
Funzionare o esistere?
di Miguel Benasayag
editore: Vita e pensiero
pagine: 102
Anziani considerati ormai 'vecchi', fuori dal ciclo produttivo e soprattutto da quello del consumo
Cinque lezioni di complessità
editore: Fondazione giangiacomo feltrinelli
pagine: 120
La Modernità, con le sue promesse universali di progresso, è finita
Oltre le passioni tristi. Dalla solitudine contemporanea alla creazione condivisa
editore: Feltrinelli
pagine: 160
Miguel Benasayag riprende la celebre diagnosi formulata dodici anni fa con "L'epoca delle passioni tristi"
Elogio del conflitto
editore: Feltrinelli
pagine: 206
Nella nostra vita pubblica e privata l'idea stessa di conflitto è stata bandita
Il cervello aumentato, l'uomo diminuito
di Benasayag Miguel
editore: Erickson
pagine: 200
Da Platone in poi, la tradizione occidentale ha da sempre visto nel cervello la sede del pensiero, un organo con un ruolo del
Oltre le passioni tristi. Dalla solitudine contemporanea alla creazione condivisa
editore: Feltrinelli
pagine: 151
Miguel Benasayag riprende la celebre diagnosi formulata dodici anni fa con "L'epoca delle passioni tristi". La approfondisce, la radicalizza, ma ne fa anche un osservatorio da cui guardare al futuro con forza e speranze inedite. Benasayag descrive un paesaggio sociale devastato dal neoliberismo, dominato dall'individualismo sfrenato, dal mito della prestazione illimitata, dalla competizione senza quartiere. Tutto questo, ci spiega, si traduce in un profondo dolore individuale e in una radicale impotenza collettiva. Siamo vittime di questo malessere, e allo stesso tempo non ce ne rendiamo conto. Un intero mondo costruisce sistematicamente la nostra solitudine, e noi scambiamo questa violenta espropriazione per una perenne inadeguatezza individuale. Di fronte a questo panorama, da un lato Benasayag denuncia la collusione di tutti quei saperi che dovrebbero aiutarci ad affrontare questo oceano di sofferenza individuale e collettiva. Dall'altro lato, Benasayag ci insegna a leggere in filigrana questo scenario di distruzione per valorizzarne le potenzialità inespresse. E, soprattutto, per mostrarci che quelle potenzialità sono alla portata di chiunque di noi. Se le catene del neoliberismo inchiodano ciascuno al proprio posto, Benasayag ci spiega come trasformare quelle catene in legami interpersonali. I vecchi rapporti di potere diventano così il terreno di una nuova comunità di esperienze. E l'epoca delle passioni tristi si rivela come il tempo della creazione condivisa.