Libri di Benedetti Marina
Medioevo inquisitoriale. Manoscritti, protagonisti, paradossi
di Marina Benedetti
editore: Salerno
pagine: 256
Nel 1252 l'inquisitore Pietro da Verona viene assassinato
Il «santo bottino». Circolazione di manoscritti valdesi nell'Europa del Seicento
di Benedetti Marina
editore: Claudiana
pagine: 135
Sullo sfondo dell'affascinante vicenda dei predicatori itineranti valdesi del tardo Medioevo, la storia della circolazione del
Io non sono Dio
Guglielma di Milano e i Figli dello Spirito Santo
di Benedetti Marina
editore: Biblioteca francescana
pagine: 208
Inquisitori lombardi del Duecento
di Marina Benedetti
editore: Storia e Letteratura
pagine: 578
A partire dalla svolta repressiva della metà del Duecento, il volume affronta i principali nodi problematici della diffusione e del consolidamento dell'officium fidei in Lombardia attraverso l'analisi di casi ambigui di eretici che diventano inquisitori e di inquisitori che diventano santi. L'utilizzo della contabilità della repressione ovvero dei libri dei conti conservati presso l'Archivio Segreto Vaticano allarga la ricostruzione alle dimensioni quotidiane, oltre che politiche, del percussivo impegno antiereticale. Tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento la strutturazione progressiva della norma e della prassi dell'officium fidei coincide con la carriera di vertice di un frate Predicatore divenuto papa Benedetto XI il cui ruolo sarà centrale nella conclusione dei processi contro i principali eretici medievali.