Libri di Beniamino Brocca
Abbecedario del sistema educativo di istruzione e di formazione
di Beniamino Brocca
editore: Anicia (Roma)
pagine: 240
Le nozioni prime, elementari e indispensabili sul sistema educativo italiano sono raccolte e disposte nel presente saggio per consentire, sia ai giovani studenti sia al personale docente, di conoscere e comprendere l'organizzazione, ordinamentale e curricolare dell'istruzione e della formazione. L'argomento, di grande attualità, è articolato in sei capitoli, caratterizzati da sei voci: le focalizzazioni, i contesti, le sincronie, le retrospettive, gli orizzonti, i fondamenti. Muovendo da ognuna di esse viene fornito un punto di vista complessivo sull'impianto passato, presente e futuro dell'istituzione scolastica. Il libro invita a ragionare, senza pregiudizi, sulle parole chiave, sugli scenari contemporanei, sulle scuole sofferenti, sullo sviluppo storico, sulle visioni prospettiche, sulle riforme serie. La scelta del titolo, Abbecedario, vuole essere un omaggio a tutti coloro che ritengono - come C. Collodi - un libro, "il più e il meglio" degli strumenti di informazione e di supporto all'insegnamento-apprendimento.
Gocce di pedagogia. Per l'istruzione e la formazione
di Beniamino Brocca
editore: Erickson
pagine: 205
Il cambiamento che sta investendo la scuola e la società è sempre più evidente, ed è necessario saper rispondere a questa situazione con una preparazione adeguata. In tale prospettiva, il libro raccoglie e discute alcune "gocce di pedagogia"presentate in 5 aree tematiche,pensare, conoscere, risvegliare, insegnare e progettare, che hanno lo scopo di fornire agli insegnanti gli strumenti per promuovere negli alunni lo "spirito critico", antidoto allo zapping mediatico; per scommettere sulla cooperazione, per attenuare gli effetti negativi della rivalità; per valorizzare le discipline, non concepite come cumulo di conoscenze; per procedere verso i "fondamentali", che hanno come perno gli studi umanistici; per incrementare il rispetto per tutto ciò che è esistente e vivente; e, infine, per suscitare la capacità della meraviglia contro l'apatia e la sfiducia serpeggianti in molti istituti.
Le ali e i carrelli. Della professione docente
di Beniamino Brocca
editore: Armando editore
pagine: 192
Le idee, i progetti e le proposte che segnano la storia dell'istruzione e della formazione si sviluppano sempre, sia sul versante teorico sia sul versante pratico. Ambedue i versanti sono indispensabili, al pari delle ali per volare e dei carrelli per atterrare dell' aeroplano, al fine di osservare, rappresentare ed esercitare la professione docente. La consapevolezza che non si può volare senza ali e atterrare senza carrelli ha indotto l'autore a sciogliere il nodo del "conflitto ermeneutico" e a dare seguito alla convinzione che una buona prassi ha sempre bisogno di una buona teoresi e viceversa.
In punta di penna. Tra gli assunti della pedagogia generale
di Beniamino Brocca
editore: Erickson
pagine: 184
In questo volume l'autore traccia un quadro della pedagogia, analizzando il suo rapporto con l'educazione; descrivendo lo scenario all'interno del quale essa si colloca; prendendo in esame le istituzioni e i protagonisti dell'insegnamento e dell'apprendimento, proponendo un nuovo modello di scuola per il futuro.
Dialogo sulla riforma della scuola
editore: Laterza
Due voci e due culture a confronto esaminano il profilo attuale dell'universo scolastico e il modello istituzionale e organizz