Libri di Benito Li Vigni
Il caso Mattei. Un giallo italiano
di Benito Li Vigni
editore: Editori Riuniti University Press
pagine: 256
Attraverso l'attento esame di documenti top secret del Dipartimento di stato USA, del Foreign office di Londra, di documenti r
Enrico Mattei. L'uomo del futuro che inventò la rinascita italiana
di Benito Li Vigni
editore: Editori Riuniti Univ. Press
pagine: 196
Mentre sono ancora fumanti le macerie della seconda guerra mondiale e in una Italia lacerata dalla guerra civile, un giovane partigiano cattolico, Enrico Mattei, viene nominato Commissario Straordinario dell'Agip con il mandato di smantellare l'azienda. Mattei, che è un uomo abituato a pensare con la sua testa, esamina attentamente la questione, scopre che in Val Padana c'è un consistente giacimento di gas e ritiene una follia lasciare l'Italia della ricostruzione senza una grande impresa nazionale nel settore dell'energia. Mattei disobbedisce al mandato ricevuto e mette a punto un'idea ardita: portare energia a basso costo agli italiani con una grande impresa che ha come obiettivo il bene pubblico. Lo strumento per riuscirvi è l'Eni (Ente Nazionale Idrocarburi) che compete alla pari con le grandi compagnie internazionali che monopolizzano il mercato dell'energia. L'Eni varca i confini grazie alla formula che Mattei utilizza: contratti di pari dignità, tra Stati produttori e Stati consumatori. Formula che porta un risultato dietro l'altro. Mattei è dunque un protagonista della rinascita italiana e del ruolo dell'Italia industriale nel mondo. La sua storia si intreccia con quella di Kennedy che ricevendolo alla Casa Bianca lo avrebbe consacrato ad un ruolo chiave per il futuro dell'Italia e dell'Europa. Ma la tragedia di Bascapé ha spezzato tutti i sogni. E questo libro vuol far conoscere la sua storia.
Federico II. Il principe sultano
di Benito Li Vigni
editore: Armando editore
pagine: 176
Federico II di Svevia è stato sempre considerato uno dei personaggi più affascinanti della storia europea, e uno dei principi medioevali che ancor oggi suscitano ammirazione. Al di là della sua grandezza come precursore dello Stato moderno, Federico II fu celebre per il suo interesse per la cultura e per la natura. Dalla corte siciliana, infatti, nacque la poesia in lingua volgare. L'Imperatore svevo non dimenticò mai di coltivare i suoi interessi relativi alla scienza, alla poesia, all'astrologia, alla filosofia, alle religioni e alle leggi del buon governo...
Poema civile. La ballata dei morti di mafia
di Benito Li Vigni
editore: Editori Riuniti University Press
pagine: 313
In nome del petrolio. Da Mussolini a Berlusconi gli affari italiani in Iraq
di Benito Li Vigni
editore: Editori Riuniti
pagine: 380
Attraverso fonti di archivio segrete e testimonianze eccezionali il libro ricostruisce la storia dei tentativi italiani di accedere agli affari dei petrolio iracheno. Benito Li Vigni, giornalista e studioso di storia socio-politica è stato stretto collaboratore di Enrico Mattei e alto dirigente del Gruppo Eni. Come saggista e narratore ha sempre dedicato molta attenzione ai grandi misteri d'Italia e alla geopolitica del petrolio. Tra le sue opere ricordiamo: I briganti (1981), Le pietre in tasca (1988), Il viceré (1992), Omicidi eccellenti (1995), La grande sfida (1996), Il caso Mattei (2003), Le guerre del petrolio (2004).
Il caso Mattei. Un giallo italiano
di Benito Li Vigni
editore: Editori Riuniti
pagine: 269
Attraverso l'esame di documenti top secret del Dipartimento di stato USA, del Foreign office di Londra, di documenti riservati
Omicidi eccellenti. Poteri occulti e criminalità
di Benito Li Vigni
editore: Tullio Pironti
pagine: 430
Il vicerè. Domenico Caracciolo, un riformatore nella Sicilia del Settecento
di Benito Li Vigni
editore: Tullio Pironti
pagine: 346
Joe Petrosino. Storia del famoso poliziotto italo-americano
di Benito Li Vigni
editore: Sovera edizioni
pagine: 128
Con l'uccisione nel 1909 del celebre poliziotto di origine italiana Joe Petrosino, venuto in Italia dagli Stati uniti per indagare sul passato di alcuni mafiosi espatriati illegalmente dalla Sicilia, la mafia siciliana dimostrò di avere già saldi collegamenti con quella americana e di avere posto le basi al futuro internazionale dell'organizzazione criminale e dei suoi affari.
SOS ambiente Italia
di Benito Li Vigni
editore: Sovera edizioni
pagine: 224
La morfologia del territorio italiano è caratterizzata da precari equilibri naturali a cui si aggiungono sprechi e malaffare in un quadro di pieno declino ambientale, sociale, economico, industriale e politico. Il futuro va ricercato nella messa in sicurezza del territorio e nello sviluppo sostenibile. La salute umana, la sicurezza idrica e alimentare è minacciata dall'inquinamento ambientale, dai veleni dei fondali marini e dalle emissioni degli impianti industriali molto spesso inseriti nel contesto abitativo, o nelle vicinanze.
Cosa Nostra cosa di Stato. Storie delle collusioni tra mafia e istituzioni dalle origini ai nostri giorni
di Benito Li Vigni
editore: Sovera edizioni
pagine: 320
È stato storicamente provato che nel sud, nell'800, l'esercito italiano venne, vinse, decimò e ammazzò più contadini di quanti soldati perirono in tutte e tre le guerre di indipendenza nazionale. Da tutto ciò nacque l'endemica emarginazione delle masse popolari e l'affermazione di un sistema di sfruttamento di mafia e potere. E in molti casi "Cosa Nostra" divenne "Cosa di Stato".
Pasolini. Testimone autentico, poeta e scrittore scomodo per il potere corrotto
di Benito Li Vigni
editore: Sovera edizioni
pagine: 112
Un saggio su quello che fu poeta, regista, attore, sceneggiatore, uomo dal "multiforme ingegno" di un'Italia in continuo mutamento, autore de "La meglio gioventù", protagonista di numerosi processi. Questo volume contiene tre precisazioni, piccole scoperte o riscoperte, che riguardano le carte segrete di Pasolini.